ASPO: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
L''''ASPO''' (''Association for the Study of Peak Oil and Gas'') è un'associazione formata da diversi scienziati e ricercatori di università e istituzioni europee, fondata dal geologo inglese [[Colin Campbell (geologo)|Colin Campbell]] con lo scopo di divulgare, appoggiare e analizzare gli studi intorno al "picco di petrolio" (vedi: ''[[Picco di Hubbert]]'') e le teorie di [[Marion King Hubbert]] riguardo il "picco" e l'esaurimento delle [[combustibili fossili|fonti fossili]].
 
L'associazione è nata nel [[2001]], grazie a dei fondi concessi a Colin Campbell dall'istituto per le scienze geologiche tedesco (''BGR''). Nelle fasi iniziali si unirono diversi scienziati principalmente norvegesi e svedesi, e proprio a [[Uppsala]], in [[Svezia]], venne organizzato il primo seminario dell'ASPO, nel 2002. Da allora, diversi studiosi di rilevanza internazionale sono entrati a far parte dell'ASPO, che ha organizzato altre tre conferenze, a [[Parigi]] nel 2003, a [[Berlino]] nel 2004 e a [[Lisbona]] nel 2005. La prossima conferenza si terrà proprio in Italia, per la precisione a SanRossore[Pisa], nel luglio 2006, e sarà organizzata da AspoItalia in collaborazione con AspoInternazionale.
 
L'ASPO conta attualmente circa 25 membri (oltre al fondatore Colin Campbell), pur rimanendo tuttavia ancora un'organizzazione esclusivamente europea. L'adesione avviene per cooptazione nel nucleo originario in base al valore scientifico dei nuovi membri proposti. Al momento, inoltre, esistono sezioni locali dell'ASPO in [[Portogallo]], [[Irlanda]], [[Italia]], e [[Spagna]]. Il presidente attuale è [[Kjell Aleklett]], svedese.