Matteo Ricci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nick~itwiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nick~itwiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
}}
 
La sua azione missionaria nel territorio [[Cina|cinese]] al tempo della [[dinastia Ming]] ha segnato la ripresa della [[cristianità]] cinese, dopo le gloriose origini dell'attività della Chiesa cattolica in Cina con il francescano [[Giovanni da Montecorvino]] ([[1247]]-[[1328]]), Frate Minore, primo vescovo di Khanbalik, l'odierna [[Pechino]], inviato alla corte del [[Gran Khan]] del [[Catai|Cathay]] dal [[Papa Nicolò IV]] nel [[1288]]. Matteo Ricci rappresenta un ulteriore periodo di evangelizzazione missionaria ed è riconosciuto come uno dei più grandi missionari della Cina. Il suo nome in [[Lingua cinese mandarino|mandarino]] era Li Ma-dou, mentre nella cerchia dei suoi estimatori veniva chiamato ''Maestro del grande Occidente'' (西儒)
 
== La vita ==