Matteo Ricci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 49:
Alle prese con il problema di creare un ponte tra due culture lontanissime, Ricci ritenne che la [[stoicismo|morale stoica]] fosse quella più vicina al confucianesimo e fosse perciò in grado di aprire le porte del continente asiatico al cristianesimo. Pertanto, egli tradusse in cinese il ''Manuale di [[Epitteto]]''. intitolandolo "Il libro dei 25 paragrafi" e parafrasandone in senso cristiano molti passi.
Nel [[1607]] Ricci insieme con il matematico cinese cattolico Xu Guangqi tradussero i primi libri degli [[Elementi (Euclide)|Elementi]] di [[Euclide]] in cinese. Inoltre Ricci si dedicò alla realizzazione di un
Ricci, inoltre, introdusse in [[Europa]] molti aspetti della civiltà cinese, presentandoli in genere sotto una luce favorevole. In ciò ebbe un ruolo importante l'opera del gesuita fiammingo [[Nicolas Trigault]], che tradusse in latino i suoi diari di viaggio, fornendo una versione ancora più idealizzata della classe dirigente cinese.
Egli viene considerato uno dei maggiori missionari nella Cina e la chiesa che egli ha fondato è sopravvissuta alla [[Rivoluzione culturale]]. <br/>
Alla fine degli [[anni
La rivista ''[[Life magazine|Life]]'' ha posto Matteo Ricci fra le 100 più importanti personalità del secondo millennio.<br/>
Nel [[1984]] il vescovo di [[Macerata]] ha aperto la sua causa di beatificazione.
|