Federico Moccia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 23:
Proprio ''Attila flagello di Dio'' segna anche l'esordio nel mondo del cinema di Federico, che vi partecipa, appena diciannovenne, come aiuto regista. Nel [[1987]] ci prova quindi da solo, ma ''Palla al centro'' passa completamente inosservato, costringendolo a passare alla tv: nel [[1986]] è uno degli sceneggiatori della prima stagione de ''[[I ragazzi della 3ª C]]'' e nel [[1989]] partecipa così sia come regista che come sceneggiatore al progetto di ''[[College (serie televisiva)|College]]'', telefilm giovanile e giovanilista con Federica Moro. In TV rimane a lungo anche in qualità di autore, scrivendo i testi di molte trasmissioni di successo nel campo dell'intrattenimento come ''[[I Cervelloni]]'', ''[[Fantastica italiana]]'' e ''[[Domenica In]]''.
Nel [[1992]] ha scritto il suo primo libro, il romanzo ''[[Tre metri sopra il cielo (romanzo)|Tre metri sopra il cielo]]''. In un primo momento Federico Moccia ebbe dei problemi nel trovare una casa editrice che fosse disposta a pubblicare il suo romanzo d'esordio,
Intanto, nel [[1996]], fa un altro tentativo nel cinema col film ''[[Classe mista 3A]]'', da lui scritto e diretto, che si avvale anche della breve partecipazione di [[Paolo Bonolis]]: è però un altro fiasco.
Ritorna quindi dietro le quinte televisive, per uscirne però a sorpresa nel [[2004]], a quarantuno anni, quando il suo libro ''Tre metri sopra il cielo'', dopo il boom di diffusione tra i licei romani, viene
Con il libro ''Tre metri sopra il cielo'' Moccia ha vinto il Premio "Torre di Castruccio", sezione Narrativa 2004 e il Premio "Insula Romana", sezione Giovani Adulti 2004. Il romanzo è stato venduto in tutti i Paesi d'[[Europa]] e persino in [[Giappone]] e in [[Brasile]].
|