Abba Lerner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m stumpa
mNessun oggetto della modifica
Riga 24:
Fra il [[1934]] e il [[1935]] presta servizio per sei mesi a [[Cambridge]], dove entra in contatto con [[John Maynard Keynes]]. Lerner successivamente sarà il primo [[Economia|economista]] "esterno" al cosiddetto "circolo keynesiano" ad afferrare pienamente il senso della [[Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta|Teoria Generale di Keynes]], diventando così uno dei pionieri del [[Economia keynesiana|neo-keynesianismo]]. Nel [[1936]], si sposa con [[Fraucine Klining]] (da cui avrà un figlio, Albert, nel [[dicembre]] di quell'anno) e viene assunto alla LSE come assistente. Nel [[1937]], emigra con la famiglia negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove insegnerà in varie [[Università]] lungo tutta la sua carriera.<ref>Lerner ha insegnato presso la [[Columbia University]], l'[[Università della Virginia]], l'[[Università di Kansas City]], l'[[Università di Amherst]], la [[The New School for Social Research|New School for Social Research]], la [[Roosevelt University]], la [[John Hopkins University]], la [[Michigan State University]] e l'[[Università di Berkeley]].</ref>
 
Nonostante la quantità e la qualità dei suoi contributi, non vinse mai il [[Premio Nobel per l'Economiaeconomia]], né tantomeno guadagnato il giusto riconoscimento come uno dei migliori economisti del [[XX secolo]], né almeno sviluppato un seguito fra i suoi studenti. In parte ciò dipende dal suo continuo peregrinare, in parte (secondo Tibor Scitovsky dell'[[Università di Stanford]]) dalla sua "''implacabile logica'' [che] ''ha annullato qualsivoglia legame di fedeltà teorica da lui sviluppato'' [e] ''che lo ha fatto sembrare una persona fredda agli occhi di tutti''". Sicuramente quest'ultimo giudizio è influenzato dall'incapacità congenita di Lerner di impegnarsi nelle dinamiche "politiche" interne alle varie Università statunitensi in cui ha insegnato.
 
Pesarono anche la mancata specializzazione in un dato campo economico (i suoi contributi interessano i più svariati campi economici) e la semplicità ed immediatezza delle intuizioni lerneriane - tanto che molti economisti, che in seguito hanno adottato le sue idee, si sono dimenticati a chi davvero risalgano. Esemplare in tal senso è il contributo di Lerner al concetto [[John Maynard Keynes|keynesiano]] di [[finanza funzionale]].