Direct Digital Synthesis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thijs!bot (discussione | contributi)
Riga 10:
 
== Generazione ==
Per l'effettiva generazione, il contatore (più propriamente chiamato ''accumulatore di fase'') viene fatto avanzare di un certo incremento aad ogni colpo di clock dell'oscillatore di riferimento. Il valore del contatore (la ''fase'') è usato come indirizzo di lettura delladel dato residente nella RAM. Infine, il DAC converte laogni seriesingolo dicodice datiin uscita dalla RAM, in un livello di tensione, generando così una forma d'onda analogica.
 
Per generare una forma d'onda periodica, il circuito è programmato in modo che la RAM sia scandita in un periodo pari al periodo desiderato della forma d'onda. Per esempio, se la frequenza di riferimento è 1 MHz, se la RAM contiene 1000 dati e se si usano incrementi di fase di 1, una scansione completa della RAM è effettuata in 1000 / 1 MHz = 1 ms, e la frequenza dell'onda generata sarà 1 / 1 ms = 1 kHz.
 
Questo sistema può generare frequenze più elevate semplicemente aumentando l'incremento di fase, di modo che il contatore scandisca la RAM più rapidamente, per esempio leggendo menoun dato si e uno datino. Riprendendo l'esempio precedente, l'incremento di fase era 1, si può quindi portare a 2, ottenendo una frequenza di uscita doppia. Partendo da un incremento di fase più elevato si ha un controllo più fine della frequenza. Per esempio, passando da un incremento di fase di 10 a uno di 11 o di 9, la frequenza varia del 10%. Maggiore è la precisione richiesta per la frequenza, più bit sono necessari nel contatore e nel DAC.
 
== Dettagli realizzativi ==