Autostrada A55: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bumba (discussione | contributi)
Riga 17:
 
==Storia==
 
{{S sezione}}
La tangenziale di Torino, auspicata da decenni, fu costruita a partire dalla fine degli anni '60 e terminata nel 1973, ad eccezione della diramazione per [[Pinerolo]], che fu prevista sin dal principio (lo svincolo di corso Orbassano fu già costruito prevedendo il prolungamento) ma costruita solo a partire dagli anni '90.
 
Inizialmente, la tangenziale prevedeva anche due barriere a pedaggio intermedie, una sulla tangenziale Nord subito a ovest di corso Regina Margherita, e una sulla tangenziale Sud tra l'interporto e corso Orbassano. Le due barriere vennero abolite nei primi anni '80 per facilitare la circolazione locale.
 
Alcuni svincoli e servizi non inizialmente previsti vennero costruiti in anni successivi: le rampe aggiuntive dello svincolo di [[Venaria]] verso lo [[Stadio delle Alpi]] risalgono al 1990, lo svincolo Debouché e lo svincolo [[Strada_Statale_24_del_Monginevro|SS24]] [[Collegno]]-[[Pianezza]] agli anni '90, lo svincolo [[Vadò]], lo svincolo [[Savonera]] e l'area di servizio Bauducchi a metà degli anni 2000. Inoltre, la terminazione sulla [[Strada_Statale_25_del_Moncenisio|SS25]] a [[Rivoli]] fu rivista e ampliata quando fu costruita la [[Autostrada_A32|A32]], che si innesta direttamente nella tangenziale nord senza soluzione di continuità.
 
==L'autostrada oggi==