Modello OSI: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 60:
*'''[[livello applicazioni|Livello 7: applicazione]]'''
''Obiettivo: interfacciare utente e macchina.''
Ogni layer individua un protocollo di comunicazione del livello medesimo. ISO/OSI realizza una comunicazione per livelli, ovvero dati due nodi A e B, il livello n del nodo A può scambiare informazioni col livello n del nodo B ma non con gli altri: ciò conferisce modularità al sistema e semplicità di implementazione e reimplementazione. Inoltre ogni livello realizza la comunicazione col livello corrispondente su altri nodi usando il [[PoS]] (point of service) del livello immediatamente sottostante. Sicché ISO/OSI incapsula i messagggi di livello n in messaggi del livello n-1. Così se A deve inviare, ad esempio, una [[e-mail]] a B, l'applicazione (liv. 7) di A propagherà il messaggio usando il layer sottostante (liv. 6) che a sua volta userà il [[PoS]] del layer inferiore, fino ad arrivare alla comunicazione sul mezzo fisico.
|