Cancelliere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14:
 
===Nello Stato di Milano===
Il ''Gran Cancelliere'' è stato un organo delloLo [[Stato di Milano]] ebbe un ''Gran Cancelliere'' dal [[1535]] al [[1753]]. Scelto tra i nobili spagnoli o lombardi, ricopriva l'ufficio a vita ed era, dopo il [[Governatore del Ducato di Milano|Governatore]], la più alta carica dello stato. Controllava l'amministrazione e la giurisdizione, curando che ogni [[magistrato|magistratura]] svolgesse le proprie funzioni senza ostacolare le altre e dirimendo gli eventuali conflitti tra le stesse. [[presidente|Presiedeva]], inoltre, il ''[[consiglio privato|Consiglio segreto]]'', organo consultivo del Governatore, e la ''Giunta interinale'', che faceva le [[vicario|veci]] del Governatore tra la sua partenza o morte e l'arrivo del successore.
 
===Nella Chiesa cattolica===