Autostrada A55: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lanelex (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Bumba (discussione | contributi)
Riga 162:
}}
 
L'idea di costruire una diramazione autostradale da [[Torino]] verso [[Pinerolo]] nasce negli anni sessanta, in conseguenza dell'aumento di traffico verso [[Pinerolo]] e le sue valli ([[val Chisone]] in particolare).
 
ALa diramazione era prevista fin dal progetto originario della Tangenziale di Torina, ma a causa di molteplici problemi, il primo tratto [[Torino]]-[[None]] viene inaugurato solo nel 1992, mentre; l'ultimo tratto vede la luce grazie all'assegnazione dei [[XX Giochi olimpici invernali]] alla città di [[Torino]] ed è stato inaugurato il 9 gennaio 2006. Il completamentecompletamento della diramazione ha così abbreviato i tempi di percorrenza tra il capoluogo piemontese e Pinerolo.
 
La diramazione è a due corsie per senso di marcia con corsia di emergenza, per tutta la sua lunghezza. Ha inizio in [[Torino]] nel quartiere di [[Mirafiori Sud]] (Corso Orbassano); termina a Pinerolo, innestandosi senza soluzione di continuità sulla [[Strada Statale 23 del Colle di Sestriere|Strada Regionale 23 del Sestriere]], che in tale punto diventa anch'essa a due corsie per senso di marcia (sprovvista tuttavia di corsia di emergenza), formando la Circonvallazione (detta talvolta Tangenziale) di [[Pinerolo]].
 
Lungo il tragitto sono presenti due aree di servizio, Beinasco Est/Ovest, ed altre due sono previste tra gli svincoli di Piscina di Pinerolo e Riva di Pinerolo. Allo stato attuale (settembre 2008) i lavori di costruzione non sono ancora partiti.