Fabianesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bombacci è stato uno dei fondatori del PCI nel 1921, è vero, ma definirlo comunista dopo la direzione de "La Verità" e la sua morte accanto a Mussolini mi sembra eccessivo.
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
Il fabianesimo difatti, crede nella graduale evoluzione della società, tramite riforme incipienti che portino gradualmente al [[socialismo]], a differenza del [[Karl Marx|marxismo]] che predica un cambiamento rivoluzionario.
 
Nel [[1889]] furono pubblicati i ''"Saggi Fabiani"'', contenenti il programma della ''Fabian Society''. Nell' incipit vi stava il motto
 
{{quote|il fabianesimo di nutre di capitalismo, e il suo escremento è il comunismo}}
Tra i più eminenti membri della ''Fabian Society'' vi è lo scrittore [[George Bernard Shaw]], l'[[anarchismo|anarchica]] [[Charlotte Wilson]], la femminista [[Emmeline Pankhurst]], lo scrittore [[H. G. Wells]]. I fondatori sono stati [[Sidney Webb]] e sua moglie [[Beatrice Webb]].
 
Tra i più eminenti membri della ''Fabian Society'' vi èsono logli scrittorescrittori [[George Bernard Shaw]], [[Leonard Woolf]] e sua moglie [[Virginia Woolf]]; l'[[anarchismo|anarchica]] [[Charlotte Wilson]], la femminista [[Emmeline Pankhurst]], il sessuologo [[Havelock Ellis]], lo scrittore [[H. G. Wells]], il militante omosessuale [[Edward Carpenter]], la scrittrice [[Annie Besant]], il fisico [[Oliver Joseph Lodge]], il politico [[Ramsay MacDonald]]. I fondatori sono stati [[Sidney Webb]] e sua moglie [[Beatrice Webb]].
 
Il fabianesimo era caratterizzato principalmente dal pragmatismo, rifiutava le idee utopiche. Il loro socialismo non è stato un movimento rivoluzionario, ma finalizzato allo sviluppo e all'evoluzione in senso socialista delle istituzioni esistenti.
Riga 24 ⟶ 26:
 
In [[Italia]] [[Benito Mussolini]] prese a modello il fabianesimo per il suo governo, e sempre sul fabianesimo fu in seguito preso spunto per il progetto [[fascismo|fascista]] della [[socializzazione dell'economia]] elaborato da [[Nicola Bombacci]].
 
== Critica ==
[[Leon Trotsky]] pensava che il fabianesimo fosse un subdolo tentativo di salvare il capitalismo dalla furia della classe operaia. Ha scritto {{quote|in tutta la storia del movimento laburista britannico non vi è stata pressione da parte della [[borghesia]] sul [[proletariato]] attraverso l' uso di radicali, intellettuali, salotto e chiesa socialisti e ''[[Owen|owenisti]]'', che respinge la lotta di classe e difendere il principio di solidarietà sociale, predicano la collaborazione con la borghesia, imbrigliano, e indeboliscono politicamente l'avvilito proletariato<ref>Scritti sulla Gran Bretagna, volume 2, New Park, Londra 1974, pag 48</ref>}}
 
 
== Collegamenti esterni ==