Collegium Germanicum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
Seminario pontificio in [[Roma]] fondato nel [[1552]] e poi unito nel [[1580]] al [[Collegium Hungaricum]] a formare il '''[[Collegio Germanico-Ungarico (Roma)|Pontificium Collegium Germanicum et Hungaricum de Urbe]]''' (abbreviato in ''Collegium Germanicum et Hungaricum'' o anche ''Collegium Germanicum'')
==Storia==
Il ''Collegium Germanicum'' venne creato il [[31 agosto]] [[1552]] da Papa [[Giulio III]] con la bolla ''Dum sollicita''. Alla fondazione, collaborono attivamente il Cardinale [[Giovanni Morone]] e [[Sant'Ignazio di Loyola]]. Il Collegio aprì ufficialmente i battenti il [[28 ottobre]] di quello stesso anno e la direzione venne sottoposta alla guida di [[Pedro de Ribadeneira]]. Nel [[1580]] venne unito con il ''Collegium Hungaricum'' da [[Gregorio XIII]] che lo aveva creato nel [[1578]], ottenendo quindi il nome completo di ''Collegium Germanicum et Hungaricum''.
Sin dalla sua fondazione, lo scopo del collegio era quello di formare dei validi sacerdoti controriformisti, promuovendo così materie squisitamente cattoliche quali la teologia. Per questi motivi esso era considerato un baluardo internazionale e una delle grandi fortezze del pensiero gesuita nella capitale del cristianesimo.
|