Colonia (Germania): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Personaggi celebri: aggiunto voce |
|||
Riga 38:
[[Immagine:Roman Cologne, reconstruction.JPG|thumb|left|230px|Vista aerea di ''Colonia Agrippina'' (la moderna Colonia) in epoca romana. Si noti, in basso a destra, la fortezza [[costantino I|costantiniana]] di ''Divitia'' (Deutz, un quartiere della moderna Colonia), sulla sponda opposta del [[Reno (Germania)|Reno]]. Le sue funzioni principali erano di sorvegliare l'accesso al nuovo ponte (310) e di proteggere il traffico fluviale; molti forti a cavallo di fiumi come questo furono costruiti lungo la frontiera renano-danubiana in nel tardo impero. Colonia fu saccheggiata e occupata dai [[Franchi]] nel [[355]] e ripresa da [[Giuliano (imperatore)|Giuliano]] nel [[356]].]]
Nel [[39 a.C.]] la tribù degli [[Ubi]] si accordò con le autorità [[Repubblica romana|romane]] per insediarsi sulla sponda sinistra del [[Reno (Germania)|Reno]]; l'insediamento romano prese allora il nome di ''Ara Ubiorum'' o ''Oppidum Ubiorum'', divenendo poi una importante base militare romana. Nel [[49]] [[Agrippina minore]], la moglie dell'[[imperatore romano|imperatore]] [[Claudio]] e figlia di [[Germanico (storia romana)|Germanico]], chiese che il villaggio in cui era nata fosse innalzato al rango di [[Colonia (insediamento)|colonia]]: fu allora istituita '''''Colonia Claudia Ara Agrippinensium''''' ("la colonia di Claudio e l'altare di Agrippina") o, più semplicemente, '''''Colonia Agrippina'''''.<ref>[[Cornelio Tacito]], ''[[Annali (Tacito)|Annali]]'', xii.27. [[Cornelio Tacito]], ''Germania'', xxviii.5.</ref> Nell'[[80]] fu costruito un acquedotto, l'acquedotto Eifel, uno dei più lunghi dell'[[Impero romano]], con una portata di 20.000 metri cubi di acqua al giorno. Dieci anni dopo la colonia divenne la capitale della provincia romana della [[Germania inferiore]], raggiungendo una popolazione di 45.000 abitanti.
Nel [[III secolo]] appena 20.000 persone abitavano nella città e nei suoi dintorni. Nel [[260]] il generale ribelle [[Postumo]] fece di Colonia la capitale del suo [[Impero delle Gallie]], che includeva i territori nord-occidentali dell'Impero romano; lo stato fondato da Postumo durò, però, solo quattoridici anni. Nel [[310]] l'imperatore [[Costantino I]] fece costruire un ponte sul Reno, difeso da un forte posto sull'altra sponda e noto come ''castellum Divitiae'' (il moderno sobborgo di Deutz). Nel [[355]] la città fu assediata dagli [[Alemanni]] per 10 mesi: catturata, fu ripresa alcuni mesi dopo dal futuro imperatore [[Giuliano (imperatore romano)|Giuliano]].
|