Teramo Calcio 1913: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 63:
L'anno successivo ([[2002/03]]),il primo dopo tanti anni in [[C1]],vede la riconferma dello stesso gruppo di giocatori che,rimasti orfani della coppia d'attacco [[Mirtaj]]-[[Margheriti]],vengono avvicendati da [[Simone Motta]],attaccante prelevato dal [[Sudtirol]],[[Simone Pepe]],giovane scuola [[Roma]] e [[Morante]].L'annata,senza il forse,diventerà la più bella ed emozionante della pur quasi vita centenaria del [[Teramo]].Il campionato si apre con il pareggio a reti bianche a [[Taranto]]-che era favorito in quanto l'anno prima aveva perso gli spareggi a [[Catania]]-e la vittoria casalinga a spese della [[Viterbese]] per 3-1 alla seconda giornata in casa.Ma il Teramo ben presto si dimostra per quello che è:alla terza giornata all'Adriatico è di scena uno dei derby d'[[Abruzzo]]:[[Pescara]]-[[Teramo]].Bè,in quella partita,sotto gli occhi esterefatti di tutti,e nonostante il 3-3 finale per una sciagurata autorete di [[Castelli]](difensore biancorosso)la squadra [[Aprutina]] da un'autentica lezione di calcio ai biancazzuri.Ma le gioie non finiscono:perché oltre ai risultati che arrivano(si ricordino i 4-1 con [[Fermana]] e [[Lanciano]],l'1-0 con [[L'Aquila]] e il 2-1 col [[Taranto]]),il [[Teramo]] riesce anche nell'impresa,e con merito,di espugnare il [[Partenio]] di [[Avellino]] per 2-1,il [[Riviera delle Palme]] di [[San Benedetto]] per 3-1(gol di Pepe e doppietta di Motta),il [[Sanna]] di [[Sassari]](2-1 con la [[Torres]]),il [[Recchioni]] di [[Fermo]](2-0) e il [[Fadini]] di [[Giulianova]] contro i cugini per (1-0 gol di Pepe)dopo aver inflitto ai giallorossi il 4-1 dell'andata(Faieta,Molinari,Pepe ed eurogol di Motta).La stagione si conclude al 4° posto,che permette di accedere di diritto ai playoff,ma se non fosse stato per qualche cambio in attacco e partite perse sul finire di campionato(nell'ordine [[Vis Pesaro]]-inframezzata dalla vittoria 1-0 col [[Crotone]](gol di Pepe al 92'e con Motta espulso a inizio partita),[[Chieti]],[[Benevento]] e [[Lanciano]])i diavoli sarebbero entrati nella corsa per arrivare al primo posto.In semifinale i biancorossi incontrano il [[Martina]]:al comunale finisce 1-0 con gol dal dischetto di Motta,ma sono sconfitti in [[Puglia]] con lo stesso identico risultato(gol di [[Correa]] a pochi minuti dal termine).Il sogno chiamato [[serie B]] si frantuma,ma rimane scritto nella storia la disputa di un grandissimo campionato,superiore a qualsiasi previsione.Protagonisti assoluti di questa stagione il bomber [[Motta]](autore di 23 reti + 1 ai playoff)il gioiellino Pepe(autore di 11 reti)e [[Molinari]],centrale difensivo,micidiale dai calci da fermo e dalle lunghe distanze(ben 9 le sue reti all'attivo).
L'undici titolare era:[[Mancinelli]],[[Arno]],[[Facci]],[[Molinari]],[[Carrozzieri]];[[Faieta]]([[Manni]]),[[Biso]],[[Bagalini]],[[De Angelis]]([[Marchetti]]);[[Pepe]](ma inizialmente [[Morante]]),[[Motta]].
Purtroppo da qui inizia la parabola discendente della società abruzzese che,qualche anno più tardi,complice scelte errate e ingaggi alti,si ritroverà
Il campionato di [[Serie C1]] girone B [[2003-04]] vede rinnovarsi per i colori abruzzesi obiettivi importanti,ma la stagione riserverà un po di delusioni.L'allenatore rimane [[Luciano Zecchini]],che ha fatto benissimo negli ultimi due anni,e la rosa subirà notevoli cambiamenti per l'accasarsi di numerosi giocatori della passata stagione nelle categorie superiori:basti pensare che della vecchia guardia rimangono solo il portiere [[Mancinelli]],i due terzini [[Facci]] e [[Vincenti]],l'ala [[Manni]](tornato dall'infortunio)e il centrocampista [[Biso]],che dopo tre anni andrà poi via da Teramo a gennaio.L'attacco è affidato a [[Vincent Taua]],prelevato dall'[[Isernia]],alla prima esperienza tra i professionisti,e al talentuoso [[Andrea Deflorio]].La stagione apertasi con la vittoria di Taranto(1-2),vede una discesa nelle successive partite fino allo scivolone in casa con l'Acireale(0-2)e la successiva vittoria nel derby con L'Aquila(1-2),mentre una leggera ripresa si vede a cavallo di gennaio e febbraio cn una rincorsa ai play off vana,e la stagione si conclude al 10°posto e importanti rimangono le partite vinte allo [[Zaccheria]] di [[Foggia]] per 3-0,la vittoria di [[Viterbo]] per 4-2 e il derby vinto in casa con i cugini giuliesi per 2-1.Cannonieri della squadra [[Taua]] con 10 reti e [[Andrea Deflorio]] con 11.
|