Abramo Basevi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m La divinazione e la scienza |
- frase non chiara + bibliografia e ritocchi |
||
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 25 novembre
|AnnoMorte = 1885
|Attività =
|Epoca = 1800
|Attività2 = compositore
|Nazionalità = italiano
}}
Basevi cominciò come [[medico]] a Firenze ([[1858]]). I suoi primi tentativi come compositore fallirono, ma non si perse d'animo e nel tempo compose varie [[opera|opere]] (''Romilda ed Ezzelino'', [[1840]],
Basevi era il redattore del giornale musicale
Nel [[1863]] fondò il [[Concerti Populari di Musica Classica]].
== Scritti ==
*''Studio sulle opere di Giuseppe Verdi'', [[1859]]
*''Introduzione ad un nuovo sistema d'armonia'', [[1862]]
*''Compendio della storia della musica'', [[1866]]
== Bibliografia ==
*Andrea Chegai, ''Sui progressi della percezione. Abramo Basevi e i fondamenti psicologici dell'armonia'', "[[Acta Musicologica]]", Vol. 72, Fasc. 2, 2000, pp. 121-143
▲*Abramo Basevi. ''La divinazione e la scienza''. Firenze, Cellini, 1876.
▲*Abramo Basevi. ''La filosofia della divinazione''. Firenze, Cellini, 1882.
{{Portale|musica classica}}
|