Scientology: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 44:
Tranne il primo, questi corsi sono invariabilmente a pagamento, e il loro costo è tanto più alto quanto più essi sono avanzati. Ad un adepto possono venire richieste somme molto forti per continuare nei corsi, oppure di lavorare gratuitamente per la chiesa: testimonianze di ex-scientologisti quantificano in circa 250.000 euro il costo complessivo per raggiungere lo stato di ''clear''.
Scientology costituisce un vero e proprio mondo a parte per i suoi membri, invitati a ''disconnettersi'', cioè troncare i contatti, con tutti gli elementi ostili al movimento, che a giudizio degli istruttori di Scientology perpetuano solo ostilità e rappresentano un ostacolo alla pulizia del pianeta (questo tipo di persone sono denominate '''blow''' e possono anche essere ex-membri di Scientology che hanno abbandonato la chiesa: anche membri arrivati allo stato ''clear'' finale, se lasciano la setta, vengono etichettati come "blow" e agli adepti viene vietato ogni contatto con essi).
Questa disconnessione può arrivare a coinvolgere anche genitori e figli ed ha come risultato finale l'embrione di una nuova società con il compito di emendare gli umani dall'impronta del dolore prodottosi a seguito della catastrofe cosmica causa e della alterazione significativa della percezione della storia umana che ne fu conseguenza. I fedeli firmano un contratto in cui si mettono al servizio di Scientology per un miliardo di anni (periodo di tempo giustificato dalla reincarnazione e dalla possibilità di indagare i ricordi delle proprie vite passate).
== Scritture ==
|