Forlì: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: roa-tara:Forlì |
|||
Riga 235:
*Vicino al centro sorge il [[palazzo Orsi Mangelli di Forlì|palazzo Orsi Mangelli]], ora sede del [[Polo Scientifico Didattico di Forlì|polo universitario decentrato]] dell'ateneo di Bologna
*Sempre all'inizio del Corso, si trova il [[Teatro Diego Fabbri di Forlì|Teatro Comunale]] intitolato al drammaturgo forlivese [[Diego Fabbri]].
*Più avanti, si trova la [[Chiesa di Sant'Antonio Vecchio]] (secolo X), oggi [[Sacrario dei Caduti]][http://www.comune.forli.fo.it/comunicati/exp/legginotizia.asp?pid=2823]
*Interessante è anche la [[Chiesa di Sant'Antonio Abate in Ravaldino]], degli inzi del [[XVIII secolo]], che ospita, tra altri bei dipinti e statue lignee, una ''Visitazione'' di [[Marco Palmezzano]]; si segnala anche un organo di [[Alessio Verati]].
*Il tratto finale affianca la possente [[Rocca di Ravaldino]], cittadella centrale nel sistema difensivo delle mura medievali già ai tempi degli [[Ordelaffi]] e centro di governo, in particolare sotto [[Caterina Sforza]]: la Rocca fu il principale teatro dello scontro con le truppe francesi e pontificie di [[Cesare Borgia]]. Ne ''L'Arte della Guerra'', [[Machiavelli]] descrive la Rocca così: "Era tutta quella fortezza piena di luoghi da ritirarsi dall'uno nell'altro, perché vi era prima la cittadella, da quella alla rocca era uno fosso, in modo che vi si passava per uno ponte levatoio; la rocca era partita in tre parti, e ogni parte era divisa con fossi e con acque dall'altra, e con ponti da quello luogo a quell'altro si passava".
| |||