Secondo i cristiani, i quattro [[canone della Bibbia|Vangeli canonici]] e gli altri scritti del [[Nuovo Testamento]] raccontano fedelmente la vita e l'insegnamento di Gesù, e anche i numerosi fatti soprannaturali in essi riferiti, in particolare la sua [[resurrezione]], sono realmente avvenuti.
SecondoI alcuninon lacristiani, figurainvece, dinegano che Gesù èabbia statacompiuto mitizzatamiracoli e che sia risorto: i brani dei Vangeli che raccontano questi fatti sarebbero racconti mitici elaborati dalla [[Cristianesimo|Chiesa primitiva]],. soloSull'insegnamento unadi Gesù hanno pareri discordi: è tuttora materia di discussione fra gli storici quali, partetra dellele parole che glii siVangeli attribuiscono sonoa Gesù, siano state effettivamente da lui pronunciate,. eAlcuni imettono fattiin soprannaturalidubbio sonola fruttostessa esistenza storica di invenzioniGesù, in quanto non si conoscono documenti coevi che ne parlino.
Alcuni giungono a mettere in dubbio l'esistenza di Gesù, non essendovi documenti coevi che ne provino l'esistenza storica (i primi manoscritti conosciuti che parlino della vita di Gesù risalgono alla seconda metà del [[II secolo]]).
=== Riferimenti antichi da fonti non cristiane ===
Il nome di Cristo viene citato anche dallo storico latino [[Tacito]] ([[56]]-[[123]] d.CDC) neglinel quindicesimo libro degli ''[[Annales (Tacito)|Annali]]'' nel quindicesimo libro, quando narra della persecuzione dei cristiani ad opera di [[Nerone]],: nel branoegli afferma che i cristiani avevano avuto origine da Cristo, il quale era stato condannato a morte sotto [[Ponzio Pilato]]. Anche lo storico [[Svetonio]], dell'eta di ([[Adriano70]]-[[122]], DC) ne parla nella sua ''Vita dei 12dodici Cesari''. Egli: infattiegli riferisce che i cristiani durante il regno di [[Claudio (imperatore romano)|Claudio]] avevano provocato dei tumulti con i Giudei e perciò l'imperatore li aveva espulsi da [[Roma]]. Ne parla ancheinoltre lo storico ebraicoebreo [[Giuseppe Flavio]], anche se al testo originale sono state aggiunte probabilmente delle interpolazioni cristiane.
=== Le fonti evangeliche ===
Per questo, ma anche temendo che Gesù si ponesse a capo di una rivolta antiromana che avrebbe provocato una violenta repressione, le autorità religiose ebraiche decisero di ucciderlo: catturatolo grazie alla delazione di [[Giuda Iscariota]], uno degli apostoli, lo processarono per blasfemia ed ottennero dal governatore romano [[Ponzio Pilato]] la sua condanna a morte come agitatore politico. La condanna venne eseguita mediante la pena della [[crocefissione]] sulla collina del [[Golgota]], appena fuori [[Gerusalemme]].
I Vangeli e gli [[Atti degli Apostoli]] raccontano infine che, il terzo giorno dalla sua morte, Gesù [[resurrezione|risorse]] ed apparve più volte vivo, pernei diversequaranta voltegiorni (asuccessivi, Sanagli Tommasoapostoli e ada diversi altri discepoli(in un caso, allesecondo piequanto donne,riporta e[[San iPaolo]], a discepoli"più di Emmaus..cinquecento ..)fratelli neiin quarantauna giornisola successivivolta" (1 Cor 15, 6)), dopo di che [[ascensione|ascese al cielo]]. I cristiani credono che egli sia tuttora vivo, in anima e corpo, e che lo sarà in eterno, avendo trionfato sulla morte.
===I [[vangeli apocrifi]]===
|