Carta d'identità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
St. Alex (discussione | contributi)
Annullata la modifica 18232752 di St. Alex (discussione)
Riga 11:
 
==Regolamenti nazionali delle carte d'identità==
Il riconoscimento d'identità all'iterno delel frotniere dell'Unione Europea è disciplinato da un codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone. Il "codice frontiere Schengen" è previsto dalle Notificazioni previste dall'articolo 37 del regolamento (CE) n. 562/2006 del Parlamento europeo ed è stato istituito il 15 marzo 2006 dal Consiglio.
{{S sezione}}
 
Manca, invece, un'[[armonizzazione]] all'interno dei singoli Stati membri. La Direttiva 2008/C 18/03, art. 21, lettera c), prevede la possibilità per uno Stato membro di prevedere nella legislazione nazionale l’obbligo di possedere o di portare con sé documenti di identità.
 
La Direttiva 2004/38/CE obbligava i ''cittadini extracomunitari'' a portare sempre i documenti con sè, ed era finalizzata a facilitare il soggiorno in paesi dell UE degli stessi cittadini appartenenti e quindi a rendere piu liberi i loro viaggi, esclusi quelli non facenti parte della comunita Europea.
 
Quindi, l'obbligo viege per i cittadini extracomunitari, mentre differisce per i cittadini della UE, a seconda delle leggi dello Stato membro.
 
===In Italia===