Il più grande uomo scimmia del Pleistocene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 59:
L’intento dell’autore è quello di voler raccontare una scoperta umana, in chiave comica, come quella del fuoco e delle prime armi. Infatti l’inserimento di alcuni vocaboli non proprio concernenti l’epoca storica in cui è ambientato il romanzo rendono il libro piacevole e scorrevole nella lettura. Lo scrittore in questo modo porta piacevolmente alla luce un aspetto storico delle nostre origini facendo divertire, con l’humor da lui inserito, le persone che si trovano a leggere il romanzo.
Lo stile dell’autore così risulta avvincente, per niente noioso, è molto colto: gli Uomini scimmia (in particolare Edward) conoscono molte lingue (greco e latino comprese) ed hanno un linguaggio molto forbito.
 
[[fr:Pourquoi j'ai mangé mon père]]