Maschio (meccanica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
==Costruzione==
[[Immagine:Maschio UNC 4.5 pollici x 8.jpg|right|150px|thumb|Maschio da 4.5" a passo 8 protetto da salvafiletti]]
È costituito da una [[barra]] [[cilindro (geometria)|cilindrica]] in [[acciaio]] su cui è ricavata l'[[elica (geometria)|elica]] tagliente in grado d'incidere il [[metallo]] della [[superficie (matematica)|superficie]] del foro e creare così la [[madrevite]].cdsfqfhanno Ilforma [[truciolo]]di prodottoscanalature, daldritte [[taglio]]oppure vienea scaricatoelica. dalleLe ''gole''dritte longitudinalisono cheadatte frammezzanoa l'elicaimpieghi generici, dile solitoeliche inagevolano numerol'evacuazione diposteriore tree ooffrono difiniture quattro,migliori osui anchemateriali didifficili piùda nellavorare casoo diche maschiproducono moltotrucioli grandilunghi.
 
Le gole hanno forma di scanalature, dritte oppure a elica. Le dritte sono adatte a impieghi generici, le eliche agevolano l'evacuazione posteriore e offrono finiture migliori sui materiali difficili da lavorare o che producono trucioli lunghi.
 
La parte frontale si chiama ''imbocco'' ed è rastremata per agevolare l'ingresso e l'[[impanatura]] dei taglienti nel [[materiale]] da filettare. L'imbocco è la parte vitale del maschio ed esegue la maggior parte del lavoro di taglio mentre i filetti posteriori assumono più che altro funzione di guida; il suo [[angolo]] di apertura determina lo spessore del truciolo. A seconda della lunghezza d'imbocco i maschi si classificano ''a imbocco corto'' oppure ''a imbocco lungo''; i primi sono adatti per fori ciechi perché riescono a filettare sino a pochi millimetri dal fondo, i secondi sono più convenienti per i fori passanti poiché agevolano la penetrazione e l'impanatura e producono trucioli più fini e quindi facili da evacuare.