Global System for Mobile Communications: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione link DTM |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''Global System for Mobile Communications''' '''(GSM)''' è attualmente lo standard di telefonia mobile più diffuso del mondo. Più di 1 miliardo di persone in 200 paesi usano telefoni cellulari GSM. La diffusione universale dello standard GSM ha fatto sì che la maggior parte degli operatori internazionali di telefonia mobile stipulassero fra di loro accordi per l'effettuazione del cosiddetto [[roaming]] (''commutazione automatica fra diverse reti''). La tecnologia alla base del GSM è significativamente diversa da quelle che la hanno preceduta, soprattutto per il fatto che sia il canale di identificazione che quello di conversazione sono digitali. Per questo motivo il nuovo standard è stato lanciato sul mercato come sistema di telefonia mobile di ''seconda generazione'' o, più sinteticamente [[Lista delle generazioni dei telefoni cellulari|2G]]. Questa caratteristica di base significa che la possibilità di scambiare dati, oltre che conversazioni, è già stata implementata fin dall'inizio dello sviluppo del nuovo sistema. Il GSM è uno [[standard aperto]] sviluppato dal consorzio [[3GPP]]
Il maggior punto di forza del sistema GSM è stata la possibilità, da parte degli utenti, di accedere a tutta una serie di nuovi servizi a costi molto contenuti. Ad esempio lo scambio di messaggi testuali ([[SMS]]) è
Pur essendo lo standard in costante evoluzione, i sistemi GSM hanno sempre mantenuto la piena compatibilità con le precedenti versioni. Una novità particolarmente significativa è stata introdotta con la [[versione 97]] ([[GPRS]] e pacchettizzazione dei dati). La velocità di trasmissione è stata aumentata previa implementazione di un nuovo tipo di modulazione del segnale ([[EDGE]]).
|