Rob Rock: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zado (discussione | contributi)
Lollus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|Nazione gruppo = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of the United States.svg
|Generi musicali = [[Heavy metal]]<br>[[White metal]]<br>[[Hard rock]]
|Anni di attività = [[1983]] - in attività
|Tipo artista = Gruppo e solista
Riga 9:
|Numero album studio = 14
}}
 
{{Bio
|Nome = Rob
Line 23 ⟶ 22:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|AttivitàAltre = &nbsp;[[heavy metal]] e [[hard rock]]
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , famoso per la militanza in gruppi come [[Axel Rudi Pell]] e [[Impellitteri]]
}}
 
==Inizi==
La storia musicale di Rob Rock comincia nel 1983 quando si unisce al giovanissimo [[Chris Impellitteri]] nei "Vice", una band che registrò un solo demo; tuttavia l'amicizia con Chris si svilupperà in seguito.
 
==I M.A.R.S.==
Il 1986 è l'anno del debutto su disco: I M.A.R.S.
[[Mike Varney]], capo dell'etichetta [[Shrapnel Records]], voleva mettere su un supergruppo di [[Heavymelodic Metal]]metal|heavy metal melodico]], e inizialmente tentò di recuperare gente del calibro di [[Jeff Scott Soto]] e [[Craig Goldie]]. Questa operazione fallì e finalmente nel 1986, Rob Rock-Tony Macalpine-Rudy Sarzo-Tommy Aldridge diedero vita al Project Driver: M.A.R.S. Un disco di U.S.Metal melodico, calibrato con gli ottimi inserti tastieristici di Macalpine.
 
==Impellitteri==