Legno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.51.205.182 (discussione), riportata alla versione precedente di Melos |
|||
Riga 84:
La macchiatura della [[linfa]] è dovuta alla crescita di funghi, ma che non necessariamente portano ad uno stato di malattia.
L'albero cresce in diametro con lo sviluppo, deponendo uno strato di nuovo legno tra il vecchio legno e la
▲]]==Struttura==
▲L'albero cresce in diametro con lo sviluppo, deponendo uno strato di nuovo legno tra il vecchio legno e la corte<gallery></gallery>ccia, che ha la funzione di proteggere fusto, rami e radici. In condizioni normali viene formato un anello ogni anno ed in sezione trasversale si osserva una serie di anelli concentrici. Lo studio di questi anelli è effettuato dalla [[Dendrocronologia]].<br />
Questi strati sono costituiti da cellule legnose di vario tipo, in massima parte fibrose. Nelle conifere e nelle specie a legno tenero le cellule sono quasi esclusivamente di tipo a trachea, propriamente dette tracheidi, e come conseguenza il legno ha una consistenza più uniforme rispetto ai legni duri. Nelle conifere non ci sono pori così evidenti come nell'ontano e nel [[fraxinus|frassino]].<br />
Ogni anello è costituito da due strati più o meno definiti. La parte più vicina la centro, di colore più chiaro e trama più diradata, si forma durante la stagione primaverile, quando la crescita è più rapida. È per questo chiamato ''legno precoce'', ''legno primaverile'' o ''legno primaticcio''. La parte esterna è chiamata ''legno tardivo'', ''legno autunnale'' o ''legno estivo'', poiché la sua produzione avviene alla fine della stagione vegetativa tra l'estate e l'autunno.
|