Storia di Cerignola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
|larghezza=100%
|titolo=La battaglia di Cerignola
|contenuto=[[Immagine:MonGranCapitan01.jpg|right|
La [[battaglia di Cerignola]] fu combattuta il [[28 aprile]] [[1503]] e vide contrapposti l'esercito spagnolo, guidato da [[Gonzalo Fernández de Córdoba]], e quello francese, guidato da [[Louis d'Armagnac]], [[Duchi_di_Nemours|duca di Nemours]].
Alla base del conflitto vi era il possesso del [[Regno di Napoli]] che in seguito al ''[[trattato di Granada]]'' del novembre [[1500]] portò all'accordo secondo cui il Regno veniva spartito in quattro provincie, ovvero: Campania, Abruzzo, Puglia e Calabria; le prime due furono assegnate alla Francia e le restanti due alla Spagna. La ripartizione, però, non tenne conto delle provincie di Basilicata e Capitanata, create da [[Alfonso I d'Aragona]]; proprio quest'ultima fu motivo del contendere tra le due nazioni, a causa soprattutto delle forti entrate derivanti dall'istituzione della [[Dogana_delle_pecore|Dogana delle Pecore]]; ne derivarono una serie di scontri che culminarono nel conflitto tra i due eserciti nel 1503.
|