====Critiche sulla corretta esecuzione delle misure====
La società EarthTech International Inc. (ETI)<ref name=ETI_Wreport /> tra l'inizio del 1998 ed il dicembre 1999, ha svolto tre cicli di test con il protocollo di Ohmori e T. Mizuno, nonostante la stretta collaborazione con gli autori giapponesi e l'oggettiva qualità del lavoro svolto, non è riuscita ad ottenere nessun risultato di guadagno energetico. Questo fatto, secondo i ricercatori dell'ETI può solo dipendere dall'oggettiva difficoltà nello svolgere corrette misurazioni sui dispositivi elettrolitici che operano in particolari condizioni, come quelle riscontrate nel protocollo testato.<BR>Ad esempio, causa il forte rumore elettrico indotto dal plasma, non è semplice valutare, incon modosufficiente sicuramente correttocorrettezza, lal'effettiva potenzaenergia inutilizzata ingresso aldal dispositivo durateper lo svilupposvolgimento deldella plasmareazione, rendendonon quindisolo, possibilima misurenon completamenteè errateneanche nelfacilmente rapportodeterminabile trase lal'errore potenzasulla determinazione dell'energia è in uscitasovrastima eo sottostima rispetto a quella ingressorealmente necessarieimpiegata. Tale difficoltà si ripercuote direttamente nella determinazione del corretto rapporto tra energia spesa per ottenerela ireazione realee guadagnoquella da essa prodotta in energeticocalore ([[Coefficiente di prestazione|COP]]). DuranteNonostante tuttaqueste ladifficoltà, durante tutto il corso della sperimentazione, i ricercatori dell'ETI sono sempre stati certi della bontà delledei lorocriteri misurazioni sulledi misure della potenza in ingressomisura da loroessi eseguite,adottati anchee perquindi ilsulla fattobontà chedelle illoro COP,misurazioni. lungoA tuttovalorizzare l'arcotale temporale degli esperimenticertezza, rimangai semprei intornoricercatori aldell'ETI valoreanno unitario,anche èfatto pernotare loroche unil elementoCOP dimisurato avvaloramentocon dellai loro tesi. Non solocriteri, malungo itutto ricercatori delll'ETIarco hannotemporale svoltodegli ancheesperimenti, altresia variantisempre dellorimasto stessoprossimo esperimentoal sullavalore baseunitario deie protocolliquindi didel altritutto sperimentatoriinsensibile chealle avevanoprofonde pubblicatovariazioni risultatidelle configurazioni sperimentali positivi,nel senzatempo però ottenere alcunda riscontroessi positivoadottate.<BR>Anche la determinazione della presenza di elementi trasmutati sulla superficie dell'elettrodo di tungsteno è stata, dai ricercatori dell'ETI, completamente confutata, escludendo quindi, secondo le loro ricerche, eventuali processi di trasmutazione sulla superficie dell'elettrodo di tungsteno.
===Febbraio 2002, Marina degli Stati Uniti, pubblica il Technical Report 1862===