Ca' d'Oro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni [r5544] |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
||
Riga 14:
==L'edificio==
La denominazione deriva dal fatto che in origine alcune parti della [[facciata]] erano ricoperte d'[[oro]]. Questa rifinitura faceva parte di una complessa [[policromia]], oggi scomparsa, che decorava la facciata, ritenuta uno dei massimi esempi del [[gotico]] fiorito a [[Venezia]]. Essa si caratterizza per la marcata asimmetria tra la parte sinistra in cui si sovrappongono tre fasce traforate (portico al piano terra e loggiati ai piani superiori) e l'ala destra in cui prevale la muratura rivestita di marmi pregiati con singole aperture isolate. Tale asimmetria non è dovuta alla mancanza di un
Internamente l'edificio ha una [[pianta (architettura)|pianta]] a forma di C articolata attorno ad una [[corte (Venezia)|corte]] scoperta al centro della quale è posizionata una grande vera da pozzo un [[marmo broccatello]] di [[Verona]] realizzata da [[Giovanni e Bartolomeo Bon|Bartolomeo Bon]] nel [[1427]] che vi scolpì su tre lati, tra un ricco fogliame, le [[allegoria|allegorie]] femminili della Giustizia, della Fortezza e della Carità. Come consueto nelle dimore veneziane alle ampie logge della facciata corrispondono all'interno dei lunghi saloni, detti ''portego'' che attraversano l'edificio in tutta la sua profondità.
|