Schelda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: gl:Río Escalda
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Riga 24:
Dopo l'era napoleonica il fiume venne riaperto e quando il [[Belgio]] dichiarò l'indipendenza il Trattato della Schelda determinò che il fiume doveva rimanere accessibile alle navi dirette verso i porti belgi.
[[Immagine:Schelde 4.25121E 51.26519N.jpg|290px|thumb|Foto satellitare dell'estuario]]
Durante la [[seconda guerra mondiale]] l'estuario divenne nuovamente un 'area contesa. Gli Alleati avevano preso il controllo delle Fiandre zelandesi nel [[1944]] (liberata dalle truppe canadesi e polacche), ma non poterono usare il porto di Anversa fin quando le dighe dell'isola di Walcheren non furono bombardate e l'isola allagata.
 
==Tributari e sottotributari==