8 marzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Feste e ricorrenze laiche: Spostato testo su articolo già esistente. Rimosso link a doc. word esterno.
Riga 25:
=== Feste e ricorrenze laiche ===
* [[Festa della donna]]
L’origine dell’8 marzo, giornata internazionale della donna, e’ piuttosto controversa. Alcune femministe italiane (Irene Giacobbe, Tilde Capomazza, Marisa Ombra) sostengono che non c’e’ nessuna evidenza documentata sulla sua istituzione nel 1910 nel corso della II Conferenza dell’internazionale socialista di Copenaghen. Non è nemmeno certo l’episodio delle operaie bruciate vive alla fabbrica tessile Cotton nella data convenzionalmente indicata, anche se simili episodi erano – e sono - piuttosto frequenti. Il movimento operaio e socialista di inizio secolo ha celebrato in date molto diverse giornate dedicate ai diritti delle donne e al suffragio femminile. L’unica data certa è l’8 marzo 1917 (27 febbraio secondo il calendario non riformato) quando le operaie di Pietroburgo (Russia) manifestarono contro la guerra e la penuria di cibo e tale episodio viene considerato l’inizio della rivoluzione di febbraio.
In Italia, nel secondo dopoguerra, la giornata internazionale della donna fu ripresa e rilanciata dall’UDI (Unione Donne Italiane) associando nel contempo alla data dell’8 marzo l’ormai tradizionale fiore della mimosa. Le autrici citate ipotizzano che per rendere più universale, e meno caratterizzato politicamente, il significato della ricorrenza, si preferì omettere il richiamo alla Rivoluzione russa ricollegandosi ad un episodio non reale, ma verosimile, della storia del movimento operaio degli [[Stati Uniti]].
 
Bibliografia:
8 marzo : storie miti riti della Giornata internazionale della donna / Tilde Capomazza, Marisa Ombra. - Roma : Utopia, 1987
http://www.cgil.it/fnle/servizi/doc/giacobbe.doc
 
=== Feste e ricorrenze religiose ===