C'era una volta... in America: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NuclearBot (discussione | contributi)
m Rimozione template finetrama
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Riga 136:
Quand'era bambina, la carrozza su cui viaggiava fu assalita da un [[Ursidae|orso]]. Il cocchiere fuggì lasciandola sola, ma all'improvviso apparve un [[Nativi americani|capo indiano]] (il ''penultimo dei Mohicani'' del titolo, parodia del [[film]] ''[[L'ultimo dei Mohicani]]'') che mise in fuga l'orso e la salvò. Purtroppo in quell'occasione l'indiano batté la testa, perdendo la memoria e guadagnandosi il nuovo nome di ''Mente che Vaga''. Le conseguenze per la tribù sono molto gravi: Mente che Vaga ha infatti smarrito anche la mappa che rivela l'ubicazione di una grotta sacra dove, tra gli altri cimeli, è conservato un documento che renderebbe i Mohicani proprietari di un vasto territorio (concesso dagli inglesi come ricompensa per averli aiutati nella guerra contro i francesi).
 
Topolino e Pipp, che nel loro girovagare per i boschi avevano scoperto il luogo dell'incidente, vi tornano nella speranza di ritrovare la mappa, e fortunatamente ci riescono, ma il loro informatore la ruba e corre alla ricerca della grotta. Ma in seguito alla comparsa improvvisa di quello stesso orso di tanti anni prima, Mente che Vaga prende un' altro colpo in testa e recupera la memoria. Ribattezzatosi ''Ora Ricordo'', si reca alla grotta con Topolino e Pipp e ferma l'avventuriero che voleva impadronirsi del territorio che spetta invece ai Mohicani.
 
Oliver Pipp e Arianna si innamorano, e il giornalista decide di sposarla e restare con lei al villaggio.