Impero spagnolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
Nel XV secolo la monarchia spagnola non si poteva ancora annoverare tra le potenze d'[[Europa]]: divisa fra [[Castiglia]] ed [[Aragona]], assorbita dallo sforzo di eliminare gli ultimi avamposti islamici nella penisola, non era sullo stesso piano di [[Francia]], [[Austria]] o [[Impero Ottomano]], impegnati già in conflitti multinazionali per estendere all'estero il loro potere.
 
Sul finire del '400 però, il regno dei [[Mori|Moriscos (Iberia)|Moriscos]] in [[Andalusia]] era divenuto uno stato-cliente della [[Castiglia]], tollerato solo perché arricchiva le casse di [[Madrid]] inviando tributi in oro, i cosiddetti "[[parias]]", provenienti dalla regione del [[Niger]].
 
I Castigliani inoltre avevano iniziato ad intervenire militarmente al di fuori dei confini nazionali già dal [[1402]], quando re [[Enrico III]], in competizione con i [[Portogallo|Portoghesi]] per i porti africani, ordinò all'esploratore normanno [[Jean de Béthencourt]] di colonizzare le isole [[Canarie]], il cui il diritto di possesso era stato ottenuto nel [[1344]] da Papa [[Clemente VI]] ma venne riconosciuto solo col [[Trattato di Alçovas]].