Linford Christie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m correggo | m correggo | ||
| Riga 48: |Attività = ex atleta |Nazionalità = britannico |PostNazionalità = , di origine [[Giamaica|giamaicana]]  che vinse la medaglia d'oro alle [[Giochi della XXV Olimpiade|Olimpiadi di Barcellona 1992]] nei 100 metri |Premio1 = Campione Olimpico |AnnoPremio1 = 1992 Riga 59: Alle [[Giochi della XXIV Olimpiade|Olimpiadi]] di [[Seul 1988]], sempre nei 100, si classificò terzo sul campo, dietro a [[Ben Johnson]] e [[Carl Lewis]], ma a causa della squalifica comminata a Johnson per [[doping]] successivamente gli venne assegnato l'argento.  Dopo aver fallito l’appuntamento con la medaglia ai mondiali di [[Tokyo]] del [[1991]], l'anno seguente si riscatto ai Giochi [[Giochi della XXV Olimpiade|Olimpici]] di [[Barcellona]] dove s'aggiudicò l'oro, sempre nei 100 m piani, approfittando anche dell'assenza di Lewis.  Nel 1993 a [[Stoccarda]], vinse i [[Campionati del mondo di atletica leggera|mondiali]]: diventando così il primo uomo ad essere campione del Commonwealth, del mondo e delle Olimpiadi. Fu per questo nominato uomo sportivo inglese dell'anno dalla [[BBC]].  | |||