Discussione:Dimensione parallela: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
sistemo |
||
Riga 2:
::beh.. non hai bisogno di alcuna autorizzazione, cmq sono favorevole: il titolo che proponi oltre ad essere presente in incipit e come redirect, appare meglio concordante con lo stesso. Esistendo tuttavia già come redirect devi effettuare una inversione o richiederla agli amministratori. La pagina [[dimensione parallela]] potrebbe diventare una disambigua di questo tipo:
Nell'ambito della fisica (Teorica) un universo viene rappresentato come l'insieme di più dimensioni, alcune di esse possono essere anche parallele ma comunque di numero finito.▼
Più dimensioni possono sembrare simili ma non saranno mai uguali all'interno dell'universo di osservazione.▼
Ogni universo parallelo può contenere un insieme di dimensioni sue specifiche e non ne esiste una uguale ad un'altra.▼
'''Concretizziamo''' che una dimensione può essere rappresentata come una grandezza fisica visibile o invisibile, l'insieme di queste rappresenta la firma o matrice quantica dell'universo di osservazione.▼
Possiamo distinguere un universo parallelo da un altro grazie alla sua matrice quantica ma quanti universi esistono?▼
In principio nel vuoto ne esisteva solo uno, poi gli eventi del primo ne hanno forgiato nel tempo altri e cosi via.▼
Ma quanto dura un universo? Secondo le notre dimensioni temporali del nostro universo in un istante indefinito si possono creare ed annullare infiniti universi.▼
Ma come si distrugge o annulla un universo? La collisione se pur minima di due universi ne porta all'annullamento, questo avviene anche ora sotto il nostro naso e più vicino di quanto non si possa immaginare.▼
Vi invito alle mie considerazioni sul [[paradosso del nonno]].▼
Ing. Massimo Cavaliere▼
::*sinonimo, in [[meccanica quantistica]] e nella [[fantascienza]], di [[universo parallelo]].
::*colloquialmente in ambito religioso, generico sinonimo di un'[[oltretomba]] ovvero di un qualsiasi luogo metafisico, fisico o spirituale dove risiedono i (le anime dei) defunti.
Riga 45 ⟶ 32:
Aggiorno: [http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=11435 qui] ho trovato esattamente quello che volevo dire io. Se qualcuno ha voglia di leggerselo per continuare la discussione... [[Utente:Skywolf|Skywolf (Elfo Scuro)]] 22:33, 27 ott 2007 (CEST)
▲Nell'ambito della fisica (Teorica) un universo viene rappresentato come l'insieme di più dimensioni, alcune di esse possono essere anche parallele ma comunque di numero finito.
▲Più dimensioni possono sembrare simili ma non saranno mai uguali all'interno dell'universo di osservazione.
▲Ogni universo parallelo può contenere un insieme di dimensioni sue specifiche e non ne esiste una uguale ad un'altra.
▲'''Concretizziamo''' che una dimensione può essere rappresentata come una grandezza fisica visibile o invisibile, l'insieme di queste rappresenta la firma o matrice quantica dell'universo di osservazione.
▲Possiamo distinguere un universo parallelo da un altro grazie alla sua matrice quantica ma quanti universi esistono?
▲In principio nel vuoto ne esisteva solo uno, poi gli eventi del primo ne hanno forgiato nel tempo altri e cosi via.
▲Ma quanto dura un universo? Secondo le notre dimensioni temporali del nostro universo in un istante indefinito si possono creare ed annullare infiniti universi.
▲Ma come si distrugge o annulla un universo? La collisione se pur minima di due universi ne porta all'annullamento, questo avviene anche ora sotto il nostro naso e più vicino di quanto non si possa immaginare.
▲Vi invito alle mie considerazioni sul [[paradosso del nonno]].
▲Ing. Massimo Cavaliere
{{non firmato|87.15.216.117}} <small>alle 22:36 del 15 ott 2008. [[Utente:Skywolf|Skywolf]] ([[Discussioni utente:Skywolf|msg]]) 19:54, 16 ott 2008 (CEST)</small>
|