Pseudoscienza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 44:
In realtà, parlare di "reticolo di energia" equivale a parlare di "reticolo di [[calore]]" (essendo il calore una delle varie forme in cui l'[[energia]] si può presentare), espressione evidentemente priva di senso.
 
Secondo Karl [[Popper]] anche la [[psicanalisi]], il [[marxismo]] e lo [[storicismo]] - che si sono presentati come teorie scientifiche - sono delle pseudo-scienze, in quanto non soddisfano il requisito fondamentale di controllabilità sperimentale che sta alla base del metodo scientifico. Si tratta di teorie altamente esplicative, nel senso che sembrano avere una spiegazione valida per ogni fenomeno da esse preso in considerazione. Questo è però anche il loro punto debole, in quanto il loro potere esplicativo si sottrae a qualsiasi controllo empirico riproducibile sperimentalmente, cioè - per usare la terminologia di Popper - non sono "falsificabili". Secondo l'epistemologo austriaco, infatti, ogni teoria scientifica deve essa stessa offrire i criteri in base ai quali essa possa essere controllata, messa in discussione ed eventualmente confutata su base sperimentale (criterio di falsificazione). Psicanalisi, marxismo e storicismo non soddisfano questo requisito.
 
==La lotta alle pseudoscienze==