Pseudoscienza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
**quando una persona "si sente osservata", spesso avverte "una strana sensazione" (alcuni dicono addirittura "uno strano pizzicore sul collo"); questo fenomeno sarebbe dovuto, sempre secondo gli pseudoscienziati, a una capacità telepatica del nostro cervello, che tutte le persone avrebbero, la maggior parte delle quali però senza rendersene conto.
* Impressioni:
**altre ''pseudoscienze'', come l' ''interpretazione dei sogni'', affermano che durante il sonno le capacità del cervello si amplificano, per cui è possibile avere ''sogni premonitori'' attraverso i quali prevedere il futuro. Tuttavia, da [[Sigmund Freud|Freud]] lasi scienzaè ha iniziato adtentato d'interpretare i sogni conda risultatiun bendiverso diversipunto di vista, riuscendo anchetentando adi spiegare il modo in cui il cervello rielabora ricordi e sensazioni per formare, ''post-facto'', dei "sogni premonitori". La validità scientifica di tali risultati è tuttavia altamente controversa. Basti pensare che le modalità d'interpretazione dei sogni da parte di [[Freud]] e di [[Jung]] (considerati i maggiori "padri fondatori" della [[psicanalisi]]) sono profondamente diverse, in taluni casi decisamente incompatibili (ad esempio a proposito dei sogni premonitori) e non vi è un criterio oggettivo e valutabile sperimentalmente per discernere tra le due. Oggi anche molti psicanalisti sostengono che l'interpretazione dei sogni - e la psicanalisi in generale - sia più "arte" che scienza.
* Desideri:
**la scienza ufficiale ha provato, a proposito delle ''pseudoscienze'', che esse si basano fondamentalmente sul desiderio innato, più o meno cosciente, che l'uomo ha di spiegare tutti i fenomeni del mondo che lo circonda. Le dottrine delle pseudoscienze, essendo talvolta molto vaghe e approssimative (proprio perché spesso basate su ''impressioni'' e ''sensazioni'', in contrasto col [[metodo scientifico]]), sono alle volte più semplici di un'[[equazione]] [[matematica]], di una [[fisica|legge fisica]] o di una [[geometria|dimostrazione geometrica]], e - si sostiene - verrebbero quindi più facilmente recepite da persone di basso livello [[cultura]]le, o quantomeno da persone con minore conoscenza della scienza ufficiale. In genere sono i bambini i più portati a credere in [[telepatia]], [[telecinesi]] e [[magia]]; ma anche molti adulti sono fermamente convinti dell'esistenza di [[fattura| fatture]] e [[malocchio]].