IEEE 802.11: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Nessun oggetto della modifica
Riga 132:
 
* IEEE 802.11a, opera nella banda delle frequenze di 5 GHz, uno spazio relativamente inutilizzato negli [[Stati Uniti d'America]] e in [[Giappone]] ma già utilizzato in [[Europa]]. Nell'Europa lo standard 802.11a non è stato autorizzato all'utilizzo dato che quelle frequenze erano riservate all'[[HIPERLAN]]. A metà del 2002 le frequenze vennero liberalizzate e quindi anche in Europa si poté utilizzare l'802.11a. Questo standard non è in grado di interfacciarsi con le apparecchiature conformi all'802.11b tranne nel caso di apparecchiature dual standard.
 
== Frame MAC 802.11 ==
I campi di un generico frame MAC 802.11 sono:
* Frame control (2 byte)
** Protocol version (2 bit)
** Type (2 bit)
** Subtype (4 bit)
** To DS (1 bit)
** From DS (1 bit)
** More fragment (1 bit)
** Retry (1 bit)
** Power management (1 bit)
** More data (1 bit)
** WEP (1 bit)
** Order (1 bit)
* Duration/ID (2 byte)
* Address 1/Address 2/Address 3/Address 4 (6 byte)
* Sequence control field (2 byte)
* Frame body (da 0 a 2312 byte)
* Frame check sequence (4 byte)
 
== Certificazione ==