Milva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:al_paradise_milva2.jpg|225px|thumb|right|Milva (1984)]]
'''Milva''', (nata a [[Goro]] il [[17 luglio]] [[1939]]) il cui vero nome è Maria Ilva Biolcati, è considerata una delle voci più belle ed interessanti della canzone italiana. Soprannominata la pantera di Goro è anche nota, a causa dei suoi famosi capelli, come La rossa. Personaggio di spettacolo particolarmente eclettico e versatile, anche se incline a un certo istrionismo, non può essere ridotta a sola cantante, sia di notevole statura, ma va considerata nella sua ricchezza artistica essendo sicuramente l'unica cantante italiana capace di manifestarsi pienamente sia nella musica che nella commedia e nel teatro.
==Complessità artistica==
Milva è personaggio poliedrico al punto di essere passata dalla canzone leggera ad opere liriche (ha lavorato con [[Luciano Berio]]) al teatro leggero (ha lavorato con [[Gino Bramieri]] e Riondino) a quello impegnato (famosissime le sue interpretazioni brechtiane che ne hanno fatto un vero personaggio cult in Germania) passando per spettacoli televisivi (''Palcoscenico'' con Oreste Lionello, ''Al Paradise'' con [[Heather Parisi]]) e commedie musicali (''Mai di sabato, signora Lisistrata'' e ''Un mandarino per Teo''). Ha fatto anche delle incursioni cinematografiche e fra queste ''La bellezza di Ippolita'' con [[Gina Lollobrigida]] e ''Via degli specchi'' di Giovanna Gagliardo.