Jo Squillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
Successivamente dedicherà un long playing alle tematiche ecologiste (in parte anticipante la [[New age]]), ''Terra Magica'' del [[1988]].
 
Nel [[1991]] ottiene un clamoroso successo cantando sul palco del [[Festival di Sanremo]] assieme a [[Sabrina Salerno]] la canzone ''Siamo donne'' da lei scritta, sicuramente il pezzo più conosciuto al grande pubblico di Jo Squillo, che eclissa definitivamente i suoi trascorsi rock. L'anno successivo vienesi ripresenta ma è invece platealmente esclusa all'ultimo minuto dalla manifestazione perché si scopre che la sua ''Me gusta il movimento'' non è un brano inedito. Esce l'album a carattere prevalentemente [[dance]] ''Movimenti'', con un discreto risultato di vendite, aiutato sicuramente dal tam-tam mediatico indello seguitoscandalo alla plateale esclusione all'ultimo momento dalal festival. Ritornerà di nuovo a [[Festival di Sanremo|Sanremo]] l'anno successivo ([[1993]]) con ''Balla italiano'', contenuta nel cd omonimo in uscita dopo la manifestazione canora.
 
Pubblica nel [[1994]] un altro album ''2p LA - xy=(NOI)'' o più semplicemente chiamato ''Noi'', in seguito alla partecipazione al [[Festival Italiano]] di [[Canale 5]] con la canzone ''Potresti essere tu''. Il disco, peraltro di buona qualità musicale, non gode però di alcuna valida promozione pubblicitaria e lo scarso successo sul piano delle vendite blocca di fatto la carriera discografica dell'artista, che da ora in poi pubblicherà solo occasionali CD singoli e qualche raccolta.