Banana split: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: id:Es krim pisang |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo programma televisivo|[[The Banana Splits]]}}
[[Immagine:Banana split.JPG|thumb|Banana split]]
La '''banana split''' è uno dei più famosi [[dessert]] al mondo composti da frutta e gelato. A causa della sua caratteristica forma viene servito in un piatto stretto e lungo che viene denominato "barchetta". Il primo a brevettare la ricetta della banana split fu il dottor [[David E. Strickler]] nel [[1904]]: all'epoca, Strickler era uno studente dell'Università di Pittsburgh nella quale si sarebbe laureato nel [[1906]]. Per preparare una buona banana split, per prima cosa bisogna tagliare a metà, in maniera longitudinale, la [[banana]] (da qui il nome "split", che in inglese significa "spaccatura") per poi metterla per lungo sul piatto. A questo punto, la frutta si può condire come si preferisce, ma la tradizione vuole che siano aggiunte tre palle di gelato (rispettivamente alla [[fragola]], al [[cioccolato]] e alla [[vaniglia]]) ricoperte dalla [[panna]] a metà tra le due banane. Altre gustose guarnizioni per il [[gelato]] possono essere le noccioline sbriciolate, il [[caramello]], fettine di [[ananas]], lo sciroppo d'acero, quello al cioccolato o ancora quello all'[[amarena]] e le ciliegie. Molti ristoranti e pasticcerie aggiungono anche del [[maraschino]] alla panna montata o alle noccioline.
| |||