Nunc dimittis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
è un cantico |
+ testo originale |
||
Riga 3:
In esso [[Simeone il Giusto|Simeone]], un [[ebraismo|ebreo]] al quale era stato profetizzato che non sarebbe morto finché non avesse visto il [[messia]], si profonde in una preghiera suscitata in lui dal prendere in braccio il bambino [[Gesù]] presentato al [[tempio di Gerusalemme|tempio]] da [[Maria, madre di Gesù|Maria]] e [[san Giuseppe|Giuseppe]].
==Testo==
: Νυν απολύεις τον δούλον σου, Δέσποτα, κατά το ρήμα σου εν ειρήνη,
: ότι είδον οι οφθαλμοί μου το σωτήριόν σου,
: ο ητοίμασας κατά πρόσωπον πάντων των λαών,
: φως εις αποκάλυψιν εθνών και δόξαν λαού σου Ισραήλ.
==Traduzioni==
===Latino===
Il testo completo del [[cantico]], secondo la la traduzione della [[Vulgata]] è:
Riga 10 ⟶ 18:
:''Lumen ad revelationem gentium, et gloriam plebis tuae Israel.
===Italiano===
:''Ora lascia, o Signore, che il tuo servo''
|