Nunc dimittis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
madifico incipit
+
Riga 1:
[[Immagine:Giovanni Bellini 017.jpg||thumb|250px|[[Giovanni Bellini]], ''La presentazione al tempio'', 1490. ]]
 
Il '''Nunc dimittistdimittis''' è un [[cantico]] cantenuto nel secondo capitolo del [[Vangelo secondo Luca|Vangelo di Luca]] con il quale [[Simeone il Giusto|Simeone]] chiede congedo a [[Dio]] perchè ha potuto vedere il [[Cristo]]. Per questo è conosciuto anche come '''cantico di Simeone'''.<br/>
Il suo nome deriva dalla prima parola della traduzione [[lingua latina|latina]] ''Nunc dimittis servum tuum, Domine''.
 
Riga 7:
 
==Testo==
Il [[vangelo secondo Lucacantico]] ({{passo biblico|Lc|2,29-32}}), è scritto nell'originale in [[lingua greca|greco]] come tutto il [[Vangelo di Luca]].
 
: Νυν απολύεις τον δούλον σου, Δέσποτα, κατά το ρήμα σου εν ειρήνη,
: ότι είδον οι οφθαλμοί μου το σωτήριόν σου,
Riga 15 ⟶ 16:
==Traduzioni==
===Latino===
Il testo completo del [[cantico]], secondo la la traduzione della [[Vulgata]] nella versione liturgica è:
 
:''Nunc dimittis servum tuum, Domine, *
:''secundum verbum tuum in pace:
 
:''Quia viderunt oculi mei salutare tuum*
:''Quod parasti ante faciem omnium populorum:
 
:''Lumen ad revelationem gentium, et gloriam plebis tuae Israel.
:''Lumen ad revelationem gentium,*
:''Lumen ad revelationem gentium, et gloriam plebis tuae Israel.
 
===Italiano===
 
:''Ora lascia, o Signore, che il tuo servo''*
:''vada in pace secondo la tua parola,''
 
:''perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza,''*
:''preparata da te davanti a tutti i popoli,''
:''luce per illuminare le genti''
 
:''e gloria del tuo popolo, Israele.''
:''luce per illuminare le genti''*
:''e gloria del tuo popolo, Israele.''
 
Nel '''Nunc Dimittis''' Simeone annuncia che il [[messia]] è giunto, e che esso non è solo per la salvezza del popolo [[ebreo]], ma ha una funzione universale.
 
== Versioni musicali ==
Il cantico di Simeone viene recitato o cantato nella [[Liturgia delle ore]] tutti i giorni nella preghiera di [[compieta]] secondo il rito della [[Chiesa Cattolica]].<br/>
Numerosi compositori ne hanno musicato il testo, poiché viene cantato o recitato durante la [[Compieta]] secondo il rito di [[Chiesa Cattolica|Santa Romana Chiesa]]. Il ''Nunc dimittis'' è spesso insieme al [[Magnificat]], dal momento che sia il ''Magnificat'' che il ''Nunc dimittis'' vengono cantati o recitati durante la preghiera della sera e quella della notte nel rito [[Chiesa anglicana|anglicano]]. Una delle versioni più note in [[Inghilterra]] è quella in [[canto gregoriano|gregoriano]] su un tema di [[Thomas Tallis]].
Nel rito [[Chiesa anglicana|anglicano]] può essere associato al [[Magnificat]] nelle celebrazione della sera.
 
A partire dal [[canto gregoriano]], numerosi compositori ne hanno musicato il testo. Una delle versioni più note in [[Inghilterra]] è quella in [[canto gregoriano|gregoriano]] su un tema di [[Thomas Tallis]].
 
==Voci correlate==
* [[Cantico]]
* [[Magnificat]]
* [[Benedictus (Cantico di Zaccaria)|Benedictus]]