Grid computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
Il termine '''Grid computing''', di cui recentemente si sente spesso parlare come la prossima rivoluzione dell'informatica (come a suo tempo fu il www), indica un'infrastruttura distribuita per consentire l'utilizzo di risorse di calcolo e di storage provenienti da un numero indistinto di calcolatori (anche e soprattutto di potenza non particolarmente elevata) interconnessi da una rete (solitamente Internet ma non necessariamente).
Le 'griglie di calcolo' vengono prevalentemente utilizzate per risolvere problemi computazionali di larga scala in ambito scientifico e ingegneristico. Sviluppatesi originariamente in seno alla Fisica delle Alte Energie (in inglese HEP) il loro impiego e' gia' da oggi esteso alla Biologia, alla Astronomia e in maniera minore anche ad altri settori. I maggiori players dell'IT in ambito commerciale hanno gia' cominciato ad interessarsi al fenomeno collaborando ai principali progetti Grid world-wide con sponsorizzazioni o a sviluppare propri progetti Grid in vista di un utilizzo finalizzato al mondo del commercio e dell'impresa.
|