Referendum in Lituania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
La procedura di indizione di un referendum non è semplice; coloro che intendono indirlo, devono presentare 300.000 firme di aventi diritto al voto raccolte in tre mesi; in alternativa, lo svolgimento della consultazione può essere approvato dal [[Seimas]], il Parlamento della Lituania, se almeno un quarto dei deputati vota a favore. Nonostante le difficoltà, l'idea di indire referendum è molto popolare tra i politici.
 
==Cambiamenti del 2002==
Anticipando il referendum riguardante l'accesso all'[[Unione Europea]], la Legge sul Referendum fu approvata il [[4 giugno]] [[2002]].
Tale legge prescrive che il voto sia condotto basandosi su principi democratici: il voto deve essere universale, diretto, eguale e segreto. Esistono due tipi di referendum: vincolante e consultivo (deliberativo). I referendum vincolanti devono tenersi per:
# modificare il Capitolo 1 (''Lo Stato di Lituania'') e 14 (''Modifica della Costituzione'') della [[Costituzione della Lituania]]
# modificare l'Atto Costituzionale dell'[[8 giugno]] [[1992]] "Sul Non-Allineamento della Repubblica di Lituania]] verso le [[Comunità degli Stati Indipendenti|alleanze orientali post-sovietiche]]"
# approvare la partecipazione alle organizzazioni internazionali se l'accesso comporta il parziale trasferimento di competenza dei corpi governativi alle istituzioni internazionali
# possono tenersi altri referendum vincolanti o consultivi se un numero sufficiente di elettori esprime il sostegno alla consultazione, indicando anche il tipo del referendum.
<!--
==Cambiamenti del 2002==
In anticipation of referendum regarding the membership in the [[European Union]], the Law on Referendum was passed on June 4, 2002.
 
The law prescribes that the voting is conducted based on democratic principles: universal, direct, and equal suffrage and secret ballot. There are two types of referendums: mandatory and consultative (deliberative). Mandatory referendums must be held to:
# amend Chapters 1 (''The State of Lithuania'') and 14 (''Amending the Constitution'') of the [[Constitution of Lithuania]]
# amend the June 8, 1992 Constitutional Act, "On Non-Alignment of the Republic of Lithuania to [[Commonwealth of Independent States|Post-Soviet Eastern Alliances]]"
# approve participation in international organizations if membership requires partial transfer of the scope of competence of Government bodies to the institutions of international organizations or the jurisdiction
# other mandatory or consultative referendums might be held if enough registered voters express support by signing the petition which specify what type of referendums it should be.
 
The law lowered the requirements for number of votes needed to approve the resolution. For consultative referendums, a half of all registered voters need to participate and a half of those participating need to vote in favor. [[Seimas]] then have a month to decide on the resolution. For mandatory referendums, instead of a half of all registered voters it now demands one third. In addition, more than a half of all voters need to participate and of those participating a half needs to vote in favor. There are exceptions to this rule: