Referendum in Lituania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
# approvare la partecipazione alle organizzazioni internazionali se l'accesso comporta il parziale trasferimento di competenza dei corpi governativi alle istituzioni internazionali
# possono tenersi altri referendum vincolanti o consultivi se un numero sufficiente di elettori esprime il sostegno alla consultazione, indicando anche il tipo del referendum.
Le legge ha diminuito il numero di voti richiesto per approvare la risoluzione. Per i referendum consultivi, deve partecipare la metà degli aventi diritto e metà dei partecipanti deve votare a favore. Il [[Seimas]] ha poi un mese per decidere sulla risoluzione. Per i referendum vincolanti, in luogo della metà degli elettori, è richiesto solo un terzo; inoltre, deve partecipare più della metà degli elettori e, tra i partecipanti, almeno la metà deve votare a favore. Vi sono eccezioni a tale regola:
# per cambiare la prima frase ("Lo Stato della Lituania è una Repubblica indipendente e democratica") della Costituzione e per modificare l'Atto Costituzionale dell'8 giugno 1992, è richiesto il voto di almeno tre quarti degli aventi diritto al voto
# per modificare i Capitoli 1 e 14 della Costituzione ci deve essere l'approvazione di più della metà di tutti gli aventi diritto
# la decisione sulla partecipazione alle organizzazioni internazionali è adottata se è stata approvata da almeno metà di coloro che partecipano al referendum. Questa eccezione fu adottata il [[25 febbraio]] [[2003]], appena due mesi e mezzo prima del referendum sull'UE.
La legge ha inoltre diminuito il numero dei voti del Seimas necessari per indire un referendum da un terzo a un quarto. I requisiti per indire un referendum da parte dei cittadini sono invece rimasti invariati: è necessaria la raccolta di 300.000 firme in tre mesi.
==Risultati dei referendum==
|