Discussioni progetto:Forme di vita/Archivio/2008: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
archivio 2008
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 880:
::Grazie, essendo ignorante in materia mi sono fidato di google. Effettivamente ci sono molte ricorrenze di Phylum Cordata (senza acca) e non so se è una italianizzazione o un errore vero e proprio. Nel dubbio io l'ho lasciato nella disambigua (con la acca), e lascio decidere a voi come procedere. --<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 13:11, 25 set 2008 (CEST)
:P.S. Sistemato le pagine che puntavano a [[Immagine:Meles_meles.jpg]] (ora è su commons come Dachs.jpg)--<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 13:15, 25 set 2008 (CEST)
 
{{Discussioni progetto:Forme di vita/Aggiunta di dettagli alle schede che riguardano gli animali, le piante ecc.}}
 
== biologia animale ==
 
Come ho già detto al portale biologia segnalo che sto facendo alcune voci di biologia animale.
[[Apparato digerente]], [[Apparato tegumentario]] etc...
Queste voci erano esclusivamente "umane" fatte dal progetto medicina o anatomia (umana) mentre secondo me sarebbero da rendere più universali. magari creando un portale biologia animale, che includa anatomia comparata e zoologia e altro, non so che ne dite? intanto date un'occhiata, criticate o aiutatemi.[[Utente:Iacopo.lea|Iacopo.lea]] ([[Discussioni utente:Iacopo.lea|msg]]) 14:56, 1 lug 2008 (CEST)
 
:È opportuno che ci sia consenso, altrimenti si rischia di vanificare gli sforzi. Personalmente sono d'accordo con te, purché le voci non si trasformino in "pacchi" enormi e al tempo stesso incompleti: penso che non sia facile realizzare una voce di anatomia comparata e tutto sommato la cosa più naturale sarebbe una pagina di disambigua per ogni apparato, lasciando ai singoli progetti o sottoprogetti l'ingrato compito di sviluppare la voce mancante.
 
:C'è da aspettarsi anche che la maggior parte delle persone cerchino informazioni sull'anatomia umana. In questo caso sarebbe più opportuno destinare la dizione semplificata (es. [[Apparato digerente]]) alla specie umana mettendo una nota disambigua in testa che richiami una pagina di disambigua (es. [[Apparato digerente (disambigua)]]) --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 18:04, 1 lug 2008 (CEST)
 
:: Pensavo solo a un ordinamento che fosse il più oggettivo possibile in contrasto con una preferenza 'umana' arbitraria. Sono parzialmente daccordo con la pagina di disambiguazione anche se preferirei avere una voce che riguarda l'apparato digerente nel suo ampio significato, e poi ci sta benissimo una pagina di approfondimento sull'apparato dei mammiferi o degli esseri umani etc.. e non il contrario. Cosa ne pensano i biologi? [[Utente:Iacopo.lea|Iacopo.lea]] ([[Discussioni utente:Iacopo.lea|msg]]) 16:49, 4 lug 2008 (CEST)
 
:::Beh, se riesci a farle tanto di guadagnato! personalmente penso che sarei in crisi a fare una pagina di anatomia comparata, mi spaventa solo l'idea, ma sicuramente sarebbero delle utili voci introduttive. --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 17:24, 4 lug 2008 (CEST)
 
==Aiuto==
Salve... non so se è il posto più adatto, ma [[Osso postorbitale]] sarebbe da aiutare. Al progetto medicina mi hanno già spedito. --'''''[[Utente:Remulazz|Remulazz]]... <small>[[Discussioni utente:Remulazz|azz... azz...]]</small>''''' 08:16, 9 lug 2008 (CEST)
 
:Mai sentito, secondo me è un osso presente solo nelle femmine dei bufali. Ho cancellato la voce --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 09:09, 9 lug 2008 (CEST)
 
::E [[Criterio della massima parsimonia]]? Vi dice qualcosa? --'''''[[Utente:Remulazz|Remulazz]]... <small>[[Discussioni utente:Remulazz|azz... azz...]]</small>''''' 12:48, 15 lug 2008 (CEST)
 
:::A me niente, ma di filogenesi ne mastico pochissimo. In questo caso non mi sbilancio --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 12:55, 15 lug 2008 (CEST)
 
::::Su questo criterio si basa gran parte della [[filogenetica]], anzi senza di esso non potrebbero esistere nè la [[cladistica]] nè la [[fenetica]]... Anche se la voce è uno stub, magari provo ad ampliarla, ma non è per niente una bufala a dispetto del nome che sa tanto di autarchico! --[[Utente:LodA|LodA]] ([[Discussioni utente:LodA|msg]]) 14:53, 30 set 2008 (CEST)
== [[Cetacea]] ==
Vi segnalo che ho proposto la voce [[Cetacea]] per la vetrina.--[[Utente:Tursiops|Tursiops]] <sub><small>[[Discussioni utente:Tursiops|contattami al delfinario]]</small></sub> 22:16, 10 set 2008 (CEST)
:la votazione si chiuderà alle ore 19:09 del giorno 10 ottobre. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 01:05, 5 ott 2008 (CEST)
::votazione conclusa con l'unanimità per l'inserimento in vetrina --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 10:03, 11 ott 2008 (CEST)
 
== Per i fotografi ==
 
Segnalo [[commons:Commons:Macro|Commons:Macro]].--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 00:52, 20 set 2008 (CEST)
 
== template World Porifera Database ==
 
Ho creato il template {{tl|WPD}} per l'inserimento nelle voci relative a [[Porifera|spugne]] dell'opportuno riferimento al World Porifera Database. Il funzionamento è simile a quello del template {{tl|ITIS}}. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@'''</span></sup></small>]] 13:27, 25 set 2008 (CEST)
 
== Possibile errore mio ==
 
Ho appena spostato [[Portalia]] a [[Portalia mira]], pensando che il primo fosse un nome comune, senza accorgermi che effettivamente è il nome del genere. Come ci si comporta in questi casi? Si dà prevalenza al genere o alla specie?--[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:55, 28 set 2008 (CEST)
:Se è l'unica specie del suo genere, se non sbaglio si fa il redirect dal genere alla specie (come hai fatto tu insomma). --[[utente:Barbarian|Barbarian!]] [[Discussioni utente:Barbarian|<small>once known as Sogeking</small>]] 19:57, 28 set 2008 (CEST)
::OK, grazie.--[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 20:10, 28 set 2008 (CEST)
:::Esatto, il taxon superiore è redirect a quello inferiore quando c'è univocità --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 20:14, 28 set 2008 (CEST)
 
== Maiuscoletto per gli autori ==
 
Salve.
 
Vorrei portare all'attenzione della comunità l'uso dei maiuscoletti per gli autori che (a quanto mi dicono) e' stato adottato da questo progetto. A tale scopo avrei bisogno di un riferimento a questa norma, qualcuno può cortesemente indicarmelo? --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] 15:37, 2 ott 2008 (CEST)
 
:a quanto mi risulta l'uso dei maiuscoletti per gli autori è uno standard di nomenclatura zoologica che risale a 1-2 secoli fa (non dovrebbe essere difficile trovare il riferimento bibliografico esatto in rete) e che il Progetto Artropodi ha adottato in coincidenza con l'arrivo nelle nostre fila dell'esimio entomologo [[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] (anche di questo potrai agevolmente trovare traccia nell'archivio di questo bar). --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@'''</span></sup></small>]] 17:58, 2 ott 2008 (CEST)
 
::Ok, trovato. A chi interessasse si tratta di [[Discussioni_progetto:Forme_di_vita/Artropodi/Archivio2#Heteroptera]], discussione del gennaio 2007. Appena apro la discussione al bar vi faccio sapere. Saluti. --[[Discussioni utente:Panairjdde|Panairjdde]] 18:35, 2 ott 2008 (CEST)
 
==Blocco utente==
Ho bloccato per 15 minuti l'[[Utente:Jaguarlaser]] che si stava dedicando a modifiche "a tappeto" della categorizzazione delle voci relative alle piante. Lo ho invitato, allo scadere del blocco, a discutere qui eventuali proposte di modifiche, che andrebbero in ogni caso applicate in maniera sistematica e coordinata. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@'''</span></sup></small>]] 21:41, 2 ott 2008 (CEST)
 
:Mah... da quel che vedo vorrebbe annidare le categorie secondo l'albero sistematico. Sulla carta l'intento potrebbe essere pertinente, ma in una categoria di una trentina di voci mi sembra fuori luogo. Soprattutto perché non avrebbe senso creare la sottocategoria Quercus e lasciare invece Notophagus in una categoria radice (a meno che non ci mettiamo a fare anche categorie per una singola voce...). IMHO, mi sembra prematuro preoccuparci del contesto balenato dall'utente, non abbiamo tutte queste voci da ritenere indispensabile una sottocategorizzazione --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 22:19, 2 ott 2008 (CEST)
 
== Sistemi di classificazione e flore di riferimento ==
 
Mi riferisco soprattutto alle schede di piante appartenenti alla flora italiana, il problema è complesso e mi ha costretto a desistere dal redigere o integrare vecchie pagine monografiche dedicate a specie o a generi, per cui vi pongo alcune domande:
 
gli autori delle pagine debbono per forza riferirsi alla Flora d'Italia di Pignatti per tutta la parte nomenclaturale? Che si fa con le specie e subspecie descritte dopo la pubblicazione di Flora d'Italia (nel 1982)? Le ignoriamo? Sono ormai decine. Adottiamo la classificazione Cronquist? Come fatto fino a oggi in gran parte delle pagine monografiche oppure decide si impiegare la classificazione APG II (utilizzata spesso per le famiglie e gli ordini ma quasi mai nelle schede delle specie)? Usiamo prevalentemente una delle due facendo riferimento anche all'altra nei testi monografici?
Esiste infine un modello di pagina monografica concordato da chi si è maggiormente dedicato a redigere questo tipo di materiale?
 
Il lavoro fatto fino a oggi, da quanto ho potuto vedere, è mediamente di buona qualità, ma è anche strutturalmente abbastanza disomogeneo... credo si debbano fare delle scelte chiare, anche perché spesso capita che le pagine sulla flora italiana (specialmente le singole specie) vengano create da utenti che accedono da altre sezioni di Wikipedia, ad esempio dal Portale della Montagna... poi andare a toccare il materiale redatto da altri comporta sempre scrupoli e (a volte) problemi...
 
--[[Utente:Ufo74|Ufo74]] ([[Discussioni utente:Ufo74|msg]]) 14:26, 4 ott 2008 (CEST)
 
:Come sistema di classificazione adottiamo il Cronquist perché più accessibile al lettore. Attenzione, però: il Cronquist è adottato solo per la tassonomia di riferimento nel tassobox, una voce completa deve riportare nella sezione "Sistematica" o "Tassonomia" una spiegazione sufficientemente esaustiva delle differenti interpretazioni sistematiche, citando sia il Cronquist sia l'AGP II. Sulla dismogeneità c'è poco da discutere: i casi esistono e all'occorrenza vanno corretti. Molte voci sono tradotte da altre wiki e inevitabilmente si finisce per fare un minestrone tassonomico.
:In merito all'uso del Pignatti è un altro discorso: fermo restando che resta sempre un autorevole riferimento, il Pignatti è superabile quando si presenta anacronistico, però ricordiamoci sempre che la tassonomia è uno schema dinamico e relativo, ovvero in continua evoluzione e poggiante su criteri predefiniti. Una volta definiti i criteri ci si appoggia a quelli, rimuovendo naturalmente le incongruenze. Tutto sommato, per quanto it.wiki sia disomogenea, mi è capitato di notare una maggiore confusione su altre wiki. Noi usiamo un modello tassonomico anacronistico ma sicuramente più stabile e meno esposto alle incongruenze. L'integrazione e il completamento dell'informazione nel testo chiudono il cerchio. --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 14:51, 4 ott 2008 (CEST)
 
::Il {{tl|Tassobox}} consente comunque di riportare entrambe le classificazioni, vedi per esempio ''[[Allium]]'' o [[Agavaceae]] --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@'''</span></sup></small>]] 23:14, 4 ott 2008 (CEST)
:::Vero, l'avevo completamente dimenticato. Sarà che con la filogenesi proprio non vado d'accordo! --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 23:16, 4 ott 2008 (CEST)
 
== Pelagia Noctiluca ==
 
Salve, ho notato che il reindirizzamento della voce [[vespa di mare]] porta alla pagina della [[pelagia noctiluca]], ma nella voce [[chironex fleckeri]] si afferma che sia quest'ultima ad essere conosciuta come vespa di mare. Poichè non so bene quale delle due sia l'affermazione esatta, chiedo a qualcuno più esperto quale sia la modifica giusta da apportare, grazie.--[[Utente:Cesco77|Cesco77]] ([[Discussioni utente:Cesco77|msg]]) 11:10, 7 ott 2008 (CEST)
 
Vespa di mare è il nome italiano della Chironex fleckeri--[[Utente:Etrusko25|Etrusko25]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 13:20, 7 ott 2008 (CEST)
:Grazie mille--[[Utente:Cesco77|Cesco77]] ([[Discussioni utente:Cesco77|msg]]) 13:37, 7 ott 2008 (CEST)
 
== Nuova voce: [[Scambio in controcorrente]] ==
 
Cerco un volontario per controllare l'esattezza della sezione "Lo scambio in controcorrente nei sistemi biologici" [[scambio in controcorrente|in questa voce]] ed eventualmente integrarla con il contenuto della voce inglese [[:en:Countercurrent exchange]], in cui ho tralasciato qualche parte nella sezione "Counter-current exchange of heat in organisms". Bisogna inoltre tradurre la frase: "Mammalian kidneys use countercurrent exchange to remove water from urine so the body can retain water used to move the nitrogenous waste products." --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 04:21, 13 ott 2008 (CEST)
 
:ti ho risposto [[Discussioni_progetto:Bio#Nuova_voce:_Scambio_in_controcorrente|qui]] --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 01:24, 14 ott 2008 (CEST)
 
== Errore di scrittura ==
 
Segnale questo errore di scrittura "Estinto (EX), non ci sono ragionevoli dubbi per ritenere che l'ultimo individuo della specie si sia estinto." (il "non" è da eliminare) alla pagina: [[:Immagine:Status iucn2.3 CR it.svg]]. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 04:39, 13 ott 2008 (CEST)
: la formulazione della frase è in effetti un po' contorta, probabilmente a causa di una non ottimale traduzione dall'inglese, ma se la analizzi attentamente il fatto che '''non''' ci siano dubbi vuol dire che la specie è certamente estinta. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 16:48, 13 ott 2008 (CEST)
 
== Phyllanthaceae ==
 
Tra le ''[[Speciale:CategorieRichieste|CategorieRichieste]]'' c'è anche [[:Categoria:Phyllanthaceae]], apposta su [[Breynia]] e [[Breynia disticha]]. Se la categoria va bene, è da creare e da inserire nell'albero delle categorie; se non va bene, le due voci sono da ricategorizzare. Grazie :-) [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 10:06, 17 ott 2008 (CEST)
 
:{{fatto}}. La categorizzazione era conforme alle convenzioni del progetto, era solo da creare la categoria e posizionarla al posto giusto. Grazie --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 14:55, 17 ott 2008 (CEST)
Ritorna alla pagina "Forme di vita/Archivio/2008".