Liberal Democratici (Regno Unito): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inaletrati -> inalterati
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|argomento=politica|data=febbraio 2008|commento=neanche un libro come riferimento}}I '''Liberal-democratici''' ('''Liberal Democrats''') è un [[partito politico]] [[Regno Unito|britannico]] nato dalla fusione tra il [[Partito Liberale (Regno Unito)|Liberali]] ed i Social-democratici.
 
È erede diretto dei "wighswhigs", i liberali, che hanno conteso la scena politica inglese ai "tories", i [[Partito Conservatore (Regno Unito)|conservatori]], per tutto il XIX secolo. Tra i suoi esponenti più illustri si ricorda il Primo Ministro [[David Lloyd George]], l'ultimo Primo Ministro liberale.
 
Fino agli anni venti i liberali hanno rappresentato l'ala sinistra del parlamento britannico. Con l'avvento, agli inizi del secolo, del [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]], i liberali si sono caratterizzati sempre più come un partito di centro-sinistra, accusati dai laburisti di essere troppo "[[borghesia|borghesi]]". Per tutta la seconda metà del XX secolo, i liberali sono stati ai margini della scena politica nazionale, nonostante la buona presenza nelle elezioni amministrative, a causa del sistema maggioritario che favoriva il partito laburista e quello conservatore.