Carta d'identità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11:
==Regolamenti nazionali delle carte d'identità==
Il riconoscimento d'identità all'
Manca, invece, un'[[armonizzazione]] all'interno dei singoli Stati membri. La Direttiva 2008/C 18/03, art. 21, lettera c), ammette la possibilità per uno Stato membro di prevedere nella legislazione nazionale l’obbligo di possedere o di portare con sé documenti di identità.
La Direttiva 2004/38/CE obbligava i ''cittadini extracomunitari'' a portare sempre i documenti con sè, ed era finalizzata a facilitare il soggiorno in paesi dell
Quindi, l'obbligo vige per i cittadini extracomunitari, mentre differisce per i cittadini della UE, a seconda delle leggi dello Stato membro.
Riga 27:
<ref>circolare del Ministero dell'Interno n. 559/C.3028.1298 del 23/02/1994</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comune.villacortese.mi.it/default.cfm?ID=1167|titolo=Plastificazione carta identità|accesso=09-02-2008|editore=Comune di Villacortese|data=Data pubblicazione 10-11-2005}}</ref>
Il D.lgs. n. 286 del 1998, art. 6, recepisce la Direttiva 2004/38/CE e obbliga gli
Per tutti i cittadini, vale l'obbligo di fornire, su richiesta di funzionari pubblici, ''informazioni relative alla propria identità personale'', al proprio stato o altre qualità personali <ref>art. 651 del [[codice penale]]</ref>.
Non si tratta, quindi, dell'obbligo di fornire un documento d'identità valido. In assenza, vale l'obbligo di
L’autorità di pubblica sicurezza, nell’ambito delle proprie competenze, ha la facoltà di ordinare ad un individuo pericoloso o sospetto di munirsi di una carta di identità e di esibirla ad ogni richiesta degli ufficiali di pubblica sicurezza<ref>Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza del [[18 giugno]] [[1931]], n. 773 (T.U.L.P.S.), art. 4</ref>.
|