Arduino Berlam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Impaginazione e piccole aggiunte |
||
Riga 15:
}}
==Cenni biografici==
Nato a Trieste, figlio
Dopo aver conseguito a Trieste la maturità classica, dal [[1889]] al [[1904]] studia all'[[Accademia di Belle Arti di Brera]] e al [[Politecnico di Milano]]; Attivo soprattutto a Trieste, disegnò non solo case e palazzi, ma anche monumenti e gli interni delle navi [[Saturnia]] e [[Vulcania]].<br>
I suoi lavori più famosi sono:
* la [[Scala dei Giganti]] ([[1905]]-[[1907]], (con il padre) * il [[Tempio Israelitico]] ([[1906]]-[[1912]], * il [[Palazzo della RAS]] ([[1910]]-[[1914]]), (con il padre) * il [[Faro della Vittoria]] ([[1923]]-[[1927]]), di cui fu anche * il [[Palazzo Aedes]] ([[1924]]-[[1928]]). ==Bibliografia==
* Marco Pozzetto (1999): ''Giovanni Andrea, Ruggero, Arduino Berlam. Un secolo di architettura.'' (Press Editrice), Trieste.
* Federica Rovello (2007): ''Trieste 1872-1917 Guida all'architettura''. (Press Editrice), Trieste.
==Altri progetti==
{{Commons|Arduino Berlam}}
|