Java Message Service: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
JMS è stato rilasciato per la prima volta nel [[1998]]. La [[Sun Microsystems]], insieme ad altri produttori, lo svilupparono per creare un'[[Interfaccia (informatica)|interfaccia]] che fosse indipendente sia dal [[sistema operativo]] che dalla specifica implementazione del sistema di ''messaging''. Tale sistema, detto ''loosely coupled'' (a differenza dei sistemi ''tightly coupled'' come i [[socket (reti)|socket]], il [[Transmission Control Protocol|protocollo TCP]], [[CORBA]] o [[Remote Method Invocation|RMI]]) rende possibile la comunicazione tra applicazioni mediante lo scambio di [[Messaggio|messaggi]] [[peer-to-peer]] attraverso un gestore intermedio (chiamato ''provider'') che in questo caso è una [[coda (informatica)|coda]].
 
==Componenti==
Gli elementi componenti di JMS sono:
; JMS provider
: una implementazione dell'interfaccia JMS per il MON (''Message Oriented [[Middleware]]''). I ''provider'' possono essere implementati sia come JMS [[Java (linguaggio)|Java]] che come adattatori di MOM non Java.
; JMS client
: una applicazione o un [[processo (informatica)|processo]] che invia e/o riceve messaggi
; JMS producer
: un client JMS che crea ed invia messaggi.
; JMS consumer
: un client JMS che riceve messaggi.
; JMS message
: un [[Oggetto (informatica)|oggetto]] che contiene i dati trasferiti tra i JMS client
; JMS queue
: un'area di raccolta che contiene i messaggi inviati che sono in attesa di essere letti. I messaggi vengono consegnati nell'ordine in cui vengono inviati ed una volta letti vengono rimossi dalla coda.
; JMS topic
: Un meccanismo di distribuzione per la pubblicazione di messaggi inviati a più client.
 
==Voci correlate==
*[[Piattaforma Java]]
*[[J2EE]]
 
==Collegamenti esterni==