Nylon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 83:
La [[Châtillon (azienda)|Châtillon]] produceva filo nylon 6 a [[Ivrea]] e [[Vercelli]]; la [[SNIA|Snia Viscosa]] produceva filo nylon 6 a [[Cesano Maderno]] e a [[Varedo]] ([[Provincia di Monza e Brianza|MB]]), nonché fiocco nylon 6 a [[Pisticci]] ([[Provincia di Matera|MT]]).
Negli [[anni 1970|anni '70]], in un processo di razionalizzazione, l'intero settore delle [[poliammidi]] fu assegnato alla [[Montefibre]] (società del gruppo [[Montedison]] nata dopo la fusione della [[Rhodiatoce]] e della [[Polymer]] con la [[Châtillon (azienda)|Châtillon]]), che assorbì anche le produzioni della [[SNIA|Snia Viscosa]]. Negli [[anni 1980|anni '80]] il settore subì una grave crisi, tanto che la [[Montefibre]] (
Attualmente la [[Radici (azienda)|Radici]] produce il maggior quantitativo nazionale di nylon 6 e nylon 6,6 nello stabilimento di [[Novara]].
|